• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [374]
Storia [272]
Arti visive [112]
Geografia [76]
Diritto [95]
Archeologia [83]
Religioni [78]
Letteratura [60]
Europa [45]
Lingua [52]

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Turchi: dapprima arrestato, fu poi espulso dallo Stato veneto con i suoi compagni. Riparò allora alla corte di controllo indisturbato della regione. Nell'agosto, passato il Termes in Corsica, Ippolito d'Este affidò il comando del presidio senese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nella ricerca della viva dolorabilità della regione lombare provocabile mediante la percussione manuale ascite per cirrosi epatica, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII (1908) pp. 289-306; L'ascesso del fegato, in La Riforma medica, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] ai mutamenti intervenuti nel mondo produttivo, che nella regione era rappresentato dalle iniziative di A. Rossi e Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI (1916), pp. 238-310; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, Giuseppe Elvio Guagnini PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo. Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Italia, Leonardo, Ateneo veneto, La Rassegna, Cultura del quale organizzò inchieste, ricerche e convegni, attività alle quali corrisponde una serie di pubblicazioni di rilievo (tra le altre, sui musei civici, su economia e società nella Regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CALLISTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO ** Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , con un patriarca che si conservò scismatico sino alla fine del sec. XII, e che continuò a intitolarsi di Aquileia, 1878, pp. 180, 182-83; C. Cipolla, Fonti per la st. d. regione veneta, Venezia 1882, pp. 43, 75, 109, 124; P. Jaffé-S. Loewenfeld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – ARTE BARBARICA – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] e fu probabilmente a motivo della sua conoscenza della regione che quando Trieste si ribellò, nel 1368, alzando codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 393, 398; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] portato Venezia, nel corso del XIV secolo, a confrontarsi con i maggiori potentati dell'entroterra veneto, il G. si misurò compito di dare maggiore visibilità all'interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] Meno di due anni dopo, nel marzo del 907, G. donò i tre ariali nel sec. X, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXIX (1925 vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, 2 (Cremona-Lodi-Mantova- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] la ripetuta presenza politica dei due conti alla guida del potente Comune veneto. Nel 1227 il C. venne nominato podestà di di fornirgli aiuti militari, ma solo nell'ambito della regione lombarda. Il documento precisava che il giuramento di fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] sedute del Senato. Tra i principali riconoscimenti accademici, si ricorda la nomina a membro dell'Istituto veneto di scienze e umanità in C.I. G., in Piemonte. Realtà e problemi della regione, IV (1977), pp. 56-58; V. Marchis, Dalle scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali