Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e al Nord), si è affievolita salvo verso le regionidel Nord-Est, in costante deficit di manodopera.
La distribuzione l’opera narrativa delveneto A. Fogazzaro, tributaria delle teorie darwiniane e alla fine portavoce del modernismo cattolico. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Carniola e regione di Eger, e dovette accettare Boemia e Moravia a titolo di feudi dell’Impero.
Pace del 1606 Fu guerra italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla cessione delVeneto.
Scuola di ...
Leggi Tutto
Comune delVeneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] R. è uno dei più attivi mercati di cereali e ortofrutticoli delVeneto, e la stessa industria ha trovato nell’agricoltura le condizioni ’ambiente naturale, alla regionedel Polesine (➔). Lo sviluppo socioeconomico del territorio è stato condizionato ...
Leggi Tutto
Comune delVeneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] di un’area relativamente isolata rispetto al resto della regione, dove ha sempre prevalso un’economia silvo-pastorale; meccanica di precisione, della lavorazione del legno e dei materiali da costruzione.
Città dei Veneti (Bellunum) fu poi municipio ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] deve rivolgersi all'esterno, con una predilezione per le università delVeneto (21%) e dell'Emilia (8%). Quella di Bolzano ( più in generale, di cura e salute, di cui la regione è pure ricca.
I trasporti regionali, allo scopo di ovviare agli ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] , V. ha senz'altro un ruolo di grande importanza. Il Veneto è la seconda regione italiana per il maggiore numero di occupati nel settore primario e, dagli ultimi decenni del 20° sec., forti sono stati i cambiamenti avvenuti nella distribuzione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] nello stile AOO e quello di tipo paneuropeo sono diffusi anche nella regionedel medio Reno a ovest e fino alla Sassonia - Turingia a est 5, ma è attestata anche in Trentino, Alto Adige, Veneto occidentale, Lombardia e Piemonte. A nord delle Alpi essa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Bonnanaro
di Giovanni Lilliu
Cultura che prende il nome dal villaggio (regionedel Logudoro, prov. di Sassari) presso il quale, in località Trentino, al Veneto occidentale e alla Lombardia orientale. Nel settore orientale delVeneto e nel Friuli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] limitrofe (Veneto, Emilia). La ricchezza economica dell’Istria si basava sulla produzione dell’olio di oliva (famoso per la qualità e la quantità: Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria delVeneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G. Tasca Cipriano - S. Mazzochin, Scambi economici tra Patavium e le regioni iberiche: il quadro complessivo dallo studio dei depositi di drenaggio, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...