GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] dove partiva per frequenti esplorazioni linguistiche delle parlate delle campagne e dellemontagne toscane. Nel 1865, per il come la loquela sua e dei suoi genitori e della sua Patria e della sua regione", sarebbe "il Volgare fiorentino per accento e ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore dellamontagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] però all'A.; la nota espressione Lasciane andar per li tuoi sette regni (Pg I 82), che sembra estendere al resto dellamontagna la funzione di custode di Catone, in realtà non contrasta con quel limite, ché le sette cornici sono di pertinenza di ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione dellaregione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] praticate all'interno di grandi tumuli situati sulla sommità dellemontagne.
Dopo una lunga interruzione il popolamento del N numerose monete e di ceramica importata da quasi tutte le regionidell'impero romano.
A Nessana, invece, fu scoperta una via ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] l’Africa assieme ad Attilio Pecile ed esplorò la regione dei corsi superiori dell’Ogooué, dell’Alima e del Licona; Pio, che fu medico una via più breve di quella dell’Ogooué, presso Matadi, alle falde dellemontagne del Mayombe, incontrò Stanley. Da ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] punto dal G. che, sfruttando abilmente la conoscenza dellemontagne, si fondava su attacchi repentini compiuti da piccole con una terza Istruzione, contenente suggerimenti sulla traversata dellaregione alpina e una Istruzione per attaccare le Valli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] legno e canne. In tutta la regione, l’uso della pietra, materiale più raro dell’argilla, è relegato alle fondazioni dei La divinità è seduta su un trono a scaglie, rappresentazione dellemontagne, che formano anche la base sulla quale poggia i piedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] , le province danubiane e l’Asia Minore sono le regioni più ricche di metalli, e forniscono oro, argento, dell’uomo, non si caverebbero dai fianchi dellemontagne le pietre necessarie ai nostri bisogni, e non si estrarrebbero dalle viscere della ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] dei muri di tutte le fortezze daciche di questa regione: due paramenti di blocchi di pietra calcarea regolarmente abitato si estende in maggior parte a O della città, fin quasi ai piedi dellamontagna. Esistevano però case e anche officine su terrazze ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] se misurata alla luce della realtà economica di un centro montano di una regione periferica italiana. Esemplificativa l clima meno umido di quello milanese e l’acqua dellemontagne abruzzesi. Ulisse tornò quindi all’Aquila, dove continuò la ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] guida di Lotario Giuseppe Lotti.
Nel dedicarsi all’esplorazione botanica dellemontagne tra la val di Fiemme e la val d’Adige, che appare come una ricognizione storico-naturale dell’intera regione pubblicò la Entomologia carniolica (Vienna 1763). ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...