MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] che fu sempre il suo modello ideale, il duca degli Abruzzi. Accanto alle montagne, anche gli spazi sterminati dei deserti, delle foreste, delleregioni polari divennero mete da perseguire e da raggiungere.
La prima spedizione organizzata da Monzino ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] in otto canti Elena di Belforte, ispirato a una leggenda medioevale dellemontagne parmensi (ibid. 1862). Dal 1841 il L. cominciò a dell'Elenco delle famiglie nobili e titolate dellaregione parmense, pubblicato nel Bollettino ufficiale della ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regionedella Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] territoriale (dall'Acarnania sin quasi a Durazzo, con alcune regioni macedoniche). Alla sua morte il regno tornò agli antichi confini fanno la spola tra i centri colonizzati della costa e i villaggi dellemontagne, e di abitati stagionali connessi con ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] la bontà della segnalazione che aveva fatto Cosimo Di Giovanni circa il ritrovamento di carbon fossile dellemontagne di fu nuovamente inviato nella regione, rimanendovi dal 1801 fino al 1804 in qualità di soprintendente delle Regie Ferriere di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] locali e familiari e sulla flora alpina. Come molti rappresentanti dell’élite locale di fine Ottocento fu protagonista della scoperta e della valorizzazione delle valli e dellemontagne trentine, anche attraverso sovvenzioni per la costruzione di vie ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] – e dal Jur, che ha una portata maggiore dato che attraversa una regione di foresta umida.
Il Nilo delleMontagne, poi, piega nettamente verso est, si riunisce con il Fiume delle Giraffe e poco dopo riceve anche il Sobat, il primo grande affluente ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] a bordo del battello Infatigable per raggiungere la missione delleMontagne rocciose nell’Oregon.
Dopo sette mesi di viaggio, della missione dell’Oregon, che ottenne nel 1850. Nobili impiegò la collaudata esperienza maturata nell’impervia regione ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] presenza di motivi tipici di quella regione nell'arte della popolazione dell'Altai, ma anche dal rinvenimento naselenija gornogo Altaja v skifskoe vremja (La cultura della popolazione dellemontagnedell'Altai nell'epoca scitica), Mosca 1943; id., ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] dall'antichità, riguarda tutt'insieme la catena montuosa principale, le regioni pianeggianti che la fiancheggiano e anche un'area che, a ben vedere, è parte dellemontagnedell'Armenia. Secondo le consuetudini geografiche, la catena del Caucaso ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] - un centro non marginale di cultura iranica.
Entro le gole dellemontagne che delimitano a N-E la pianura si trovano varî rilievi rupestri, accompagnati da iscrizioni, opere in gran parte eseguite in onore di un principe neo-elamita di nome Khanni. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...