CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] dellemontagne in ogni dettaglio, con traslitterazione relativamente precisa della toponomastica. I cartografi precedenti (Mehmed Bey detto il Defterdàr, Rüppel, Kotschy) avevano trascurato di includere la regione di Dilling. Il valore delle ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] spesso il fiume produce alluvioni disastrose.
Missouri
Il Missouri nasce dal versante orientale delleMontagne Rocciose, nel Montana. Dopo un primo tratto verso nord, in una regione montuosa (dove il fiume è intercettato da varie dighe per produrre ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] nuovo governo borbonico alla carica di "primo geografo", e in tale qualità procedé al rilevamento altimetrico dellemontagne toscane e disegnò una carta orografica dellaregione, notevole per precisione e per completezza. Nel 1808, dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo dellemontagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] storia e, in seguito, con le conquiste di Filippo II e Alessandro Magno esportano la cultura greca in tutto il Mediterraneo
Una regione all’estremo nord della Grecia
Fra la Tessaglia, mitico paese di Giasone e degli Argonauti, e le estreme terre ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] di fenomeni geologici di immane portata – tettonica a placche, formazione dellemontagne – che tuttavia, per i tempi lunghi in cui si geodinamica del Mediterraneo
L’evoluzione geologica dellaregione mediterranea dipende dalla sua collocazione al ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati dellaregione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] pagine del Nuovogiornale d'Italia il disboscamento dellemontagne dalmate e i pessimi sistemi in uso a Zara nella produzione vinicola (1792), studiando le cause della siccità, piaga ricorrente di quelle regioni e remora gravissima ad un armonico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] I principali partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in prevalenza verso i centri storico-culturali, le montagne meridionali, le regioni dei laghi e le ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra aree della Plaine e dellaMontagne è ugualmente rintracciabile nelle caratteristiche antropiche dellaregione, benché all’interno della stessa sia assai forte l’omogeneità etnica e culturale che scaturisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] riuscì a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione dellaregione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914, montagne argentine di Mendoza); si ricordano poi J.L. Zorrilla de ...
Leggi Tutto
Umbria Regionedell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e della conformazione orografica dellaregione. Nel complesso, gli inverni sono umidi e non molto rigidi (4-6 °C a gennaio), le estati calde (21-24 °C a luglio) e piuttosto asciutte. Le precipitazioni sono più abbondanti sulle montagne del settore ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...