SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] L’analisi della superficie di Vesta ha inoltre rivelato una struttura molto irregolare, con una montagna alta tre ’è oltre l’orbita di Nettuno, ora denominata regione transnettuniana, invece della vecchia denominazione fascia di Kuiper, è una zona ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] bizzarra regione, dove l'attività vulcanica, invece di crateri, ha prodotto arditi coni, la cui esistenza ha la sua spiegazione nello spandimento di lave assai viscose e forse in un meccanismo analogo a quello del "dito" dellaMontagne Pelée. Questi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , a cura di M. Cucchi, S. Giovanardi, Milano 1996.
Le regionidella poesia. Riviste e poetiche negli anni Ottanta, a cura di R. Deidier che vive sotto le montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e delle inondazioni in Malawi), in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di venti umidi deviati verso l'alto dalla montagna. Vi sono perciò quattro tipi di precipitazione: a) le piogge estive della costa settentrionale; b) le piogge invernali della costa meridionale; c) la regione arida o centrale, che comprende le scarse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tardi il posto dei Siri è preso dai Greci.
Palestina e Siria. - Il commercio di questa regione, separata dalle montagnedell'Asia Minore e dell'alta Mesopotamia dai paesi del mar Nero, priva di fiumi navigabili e senza prodotti minerali, ha scarsa ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Tra queste divisioni si registra anzitutto la regionedell'Ardenne, non corrispondente nei suoi limiti ad lo zinco, dato già abbondantemente lungo la Mosa dalle miniere della Vieille Montagne presso Moresnet, non escono ormai più che in assai ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] indipendenza da Mosca, e le popolazioni dellaregione autonoma dell'Abkhasia e dell'Ossezia del Sud chiedevano l'una E. Šengelaja, fratello maggiore di Georgij (Golubye gory, Le montagne azzurre, 1985) e, soprattutto T. Abuladze, un regista già ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] preparazione del personale tecnico, sullo sviluppo industriale dellaregione lombarda e di tutta l'Italia, grazie Lodi, le pelli si lavoravano a Novara e a Cremona. Nelle montagne, e specialmente in Valcavargna si cavava ferro di buona qualità che ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e in tutta la parte orientale della penisola balcanica fino alla regione a sud del Danubio. Le stazioni solo piccoli nuclei di esse, protetti dalla barriera di aspre montagne, si sarebbero mantenuti nel centro del Peloponneso, come altri piccoli ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] distinti, dei quali uno quindi totalmente compreso nella regionedell'ultravioletto. E singolare sensibilità cromatica nell'ultravioletto sembrano (montagne ecc.) la minor nitidezza e intensità delle immagini dovuta all'assorbimento dell'aria ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...