MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di solito, è occupato da una massa caotica di montagne che copre circa un quarto dell'isola, tra cui le regioni denominate Imerina e Betsileo. L'altitudine media dell'altipiano è di 1200 m.; al centro dell'isola, nel paese d,Imerina, s'innalza il ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] pezzi e venga diviso fra il suo re, il suo battaglione, le montagne dove ha combattuto, la sua mamma e la sua donna: un canto maggiormente il patrimonio poetico della Francia, del Piemonte e della Catalogna (regioni più strettamente imparentate, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] va stendendosi la parte nuova della città. Una cerchia d'imponenti e quasi nude montagne vi fanno corona: verso occidente chiamò a gara specialmente dalle finitime regionidella penisola a cooperare alla decorazione della reggia: i due Dossi, il ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ogni direzione, ossia non esistono ostacoli fisici (montagne, fiumi ecc.) o infrastrutturali (strade, porti della promozione dello sviluppo economico, mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delleregioni ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] numero di bacini separati fra loro da ipotetiche catene di montagne sottomarine. Per reazione contro questo sistema, nel 1800, Ch l'estrazione è minima per la scarsezza della popolazione. Nelle regioni propriameme equatoriali, a clima caldo ma umido ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] disopra di questa linea, dove si trovano le regionimontagnose costeggianti il Mar del Giappone, alta, invece, (10 casi) 84,36; 8. (2 casi) 92,05. Le donne della provincia Keiki-dō (53 casi) hanno 82,49.
La considerazione degl'indici facciali diversi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e giardinaggio trovano condizioni più favorevoli. Nella regione di Khaniá, la popolazione vive più sparsa, in armonia con il prevalere della pastorizia, a sua volta in rapporto con il carattere aspro e montagnoso del paesaggio. La zona centrale, più ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sotterra il ramo secondario del Padenna, si entrava nella regionedella domus Augusta. Quivi, oltre al palazzo imperiale con l comunicazione fra le due regioni è quella lungo le vie Emilia e Flaminia. A Rimini le montagne, riavvicinandosi al mare, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] bacino, dalla sua struttura geologica, dalla sua conformazione e da varie condizioni particolari delle sue parti. Che esso scorra in montagna o in pianura, che si trovi in una regione povera o ricca di piogge, e, per conseguenza, sia isolato o faccia ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Sono però le numerose ricerche condotte nelle diverse regionidell’Europa, su contesti non necessariamente denotati da estesero enormemente le loro relazioni interregionali raggiungendo le montagnedell’Antitauro.
Questo sistema di relazioni su ampia ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...