- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] delle colline o montagne sopraelevantisi sul territorio rappresentato.
La fig. 6 ci dà la rappresentazione dell' Casalese; Firenze 508.000 tonnellate, dovute ai diversi giacimenti dellaregione; Bologna 332.000 tonnellate; Roma 293.000; Trieste ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] quelli che si osservano nella provincia di Costantina.
Le montagnedella Tunisia non superano i 1500 m. d'altezza, quindi totale, e rappresentano la cifra più bassa di tutte le regionidell'Africa settentrionale, perché l'Algeria presenta il 15,6% di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] la funzione di raccordare i varî punti delle provincie stesse, o delleregioni che fuori di queste vi convergevano, con della loro terra essi portavano vino, frutta, cereali; dalle montagne del Libano legame, dalle città industriali della costa ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] l'inverno sopravveniente, le bande di montagna. Grande aiuto alle forze della Resistenza venne dalle stesse leve bandite dalla dal mese di agosto i rastrellamenti si rinnovarono in tutte le regioni. Lo sforzo maggiore del nemico - scrive F. Parri - ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] dellamontagna, anche questa lontana dal corpo della diga, per ragioni di sicurezza, e scaricate a valle dello Caratteristica è la vendita all'asta dell'acqua, che avviene, ogni giorno, in alcune regionidella penisola iberica, nei periodi di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] in due parti: l'altipiano della Vecchia Castiglia a nord, quello della Nuova Castiglia a sud.
Tra le regioni marginali ha una posizione a sé quella che forma confine con la Francia ed è percorsa dai Pirenei, montagne a pieghe terziarie, che nella ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dell'anno; nella sua espansione essa si trova ostacolata a NO. dalle montagne costiere (Tibidabo, 512 m.), parallele alla costa, ultimi resti della scorso fa dellaregione di Barcellona il principale centro manifatturiero della Spagna (industrie ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] vivaci e gaie. Sono prodotti dalle popolazioni nomadi dellaregione caucasica meridionale. La distinzione fra i diversi tipi Derbend è il centro commerciale dei tappeti lavorati nelle montagne del Caucaso, dove è pure frequente la lavorazione del ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la più frequentata stazione balneare del Tirreno; montagne aspre che ricordano le Alpi e dorsi appenninici dai più dolci declivî ammantati da una vegetazione forestale meglio curata che in altre parti dellaregione. Rimandando a" e voci garfagnana ...
Leggi Tutto
Regionedell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ordito e battuto di canapa, di color turchiniccio). Nelle montagne prevale la giacca alla cacciatora di bisetto, fatta in poi rimase a indicare particolarmente la regionedell'Esarcato.
Con il crollo della signoria bizantina comincia per la Romagna ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...