UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] . Le prime di quelle, vertebre presacrali, formano una regione lombare, della quale fanno parte due o tre vertebre dorsali con coste anche per queste specie, leggieri spostamenti dalle montagne alle sottostanti vallate e viceversa, iniziandosi in ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] dell'italiano, dei francese, dell'inglese, il loro del tedesco. Se, per svolgimento storico particolare, in una data regione nell'apocalittica: i 7 cieli, i 7 fiumi della terra, le 7 isole, le 7 montagne donde soffia il gelo; ma anche nella liturgia: ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] via chimica l'anidride carbonica: esso produrrebbe montagne di scorie e sarebbe inattuabile per l'elevatissimo . cit.).
Le competenze in materia di tutela delle acque sono assegnate allo stato, alle regioni e agli enti locali sulla base del seguente ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] la denominazione architettonica, che nelle varie epoche e regionidell'architettura prendono varia forma costruttiva. Se la formarono sulle Montagne Pelée (Martinica) nel 1902. Al Vesuvio nel 1903 si formò una cupola per rigonfiamento della lava che ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] mutazioni e ampliamenti per frane, con diminuzione dell'altezza dell'orlo. La base dellamontagna vulcanica possiede pure contorno circolare o ellittico, a meno che essa sia sorta in regione già fortemente montuosa, le cui ineguaglianze hanno ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] stando in piedi o sdraiati, trovandoci in pianura, in montagna o in navigazione. Questa apparenza spiega perché stimiamo esageratamente di fotografare con i raggi di ogni regionedello spettro, anche dell'estremo rosso, quasi invisibili all'occhio.
...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] solo nel 1944-45, ha subìto minori danni delle altre regioni. Il suo inquadramento nello stato cecoslovacco, dopo un Zahmlený návrat (Ritorno caliginoso) e Hory mlcia (Silenzio sulle montagne) di Josef Horák, Nevesta hôl (La fidanzata) di František ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tipiche di tutta l'Africa (eccetto la regionedell'Atlante), cioè da estesissimi altipiani, sollevati peraltro dell'Auasc [Ḥawāsh], "serie vulcanica di Aden"). Anche sull'altipiano non mancano fenomeni vulcanici equivalenti: probabilmente le montagne ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] isolatamente considerata, ma il migliore organico assetto dell'economia dellamontagna, in tutti i suoi rami, con tutti comprensorî di bonifica in corso di lavoro, distribuiti in ogni regione d'italia, avevano una superficie di ettari 4.734.000 ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] montagne, l'opera dell'uomo e delle capre ha grandemente ridotto la vegetazione spontanea dell'isola.
La fauna quaternaria dell'isola, come risulta dalle grandi esplorazioni delle quasi tutti nella regione montuosa a nord dell'isola, e, come ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...