MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ., il Lao la separa dal Bruzio. Dalle alte montagnedell'interno attingono acque abbondanti i numerosi fiumi: Siris, risulta da una tecnica peculiare e originale, propria dellaregione e dell'epoca, che viene abbandonata dalle singole zecche, l ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] fratello Hattushilish, governatore del Paese Alto e delleregioni orientali dell'impero, era pervenuto a grande potenza, essendo . La divinità tutelare della casa era Kulshesh. Gli Hittiti adoravano inoltre il cielo, la terra, le montagne, i fiumi, le ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di molte città minori della Germania, Monaco non trae la sua origine da un antico centro romano (per quanto la regione fosse già da tempo verso luoghi più lontani, ai laghi e alle montagnedell'Alta Baviera.
Se si prescinde dai nuovi quartieri ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] imporre il disarmo di tutta la regione di qua dall'Ebro. I egli marciò nella notte tenebrosa per le montagne che sovrastano al passo, sorprese i presidî resa dei Cartaginesi. Non vide però la distruzione dell'odiata città, ché egli morì nel 149 in età ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] m., M. Khelmós, antico Arcania, 2355 m.); queste montagne sono costituite essenzialmente di calcari del Cretacico e da esse traggono di Patrasso e quello di Corinto.
Le parti più elevate dellaregione, sopra gli 800-1000 m., sono occupate da boschi e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] giovane geometra (1748) il compito di misurare i confini delle sue terre oltre le montagne del Blue Ridge.
Così Giorgio a 16 anni fu occupazione dellaregionedell'Ohio, in modo che questo incidente può considerarsi come la causa immediata della ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] fiori e di piante aromatiche.
Ricca era la parte orientale dellaregione anche in metalli: rame, argento, piombo e, soprattutto, Strabone parlavano 22 lingue differenti, abitavano nelle montagne pontiche.
Avevano i loro centri fortificati, dove ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] guancio è strettamente connessa con la presenza di biondi nella regionedell'Atlante, e la questione del tipo guancio va connessa con vivevano nelle montagne. In alcune isole veniva praticato il culto della terra, del sole, della luna e delle stelle; ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] tutti in alta montagna. Uscito dal laghetto della Maloggia, d'estate riceve le acque di disgelo dei ghiacciai delle Alpi Retiche Danubio la Morava serba, che proviene dal centro dellaregione balcanica e perciò apre la via dal Bassopiano Ungherese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] umane. Celebre pure è il pellegrinaggio al Fuji-yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e dignità di centro religioso dell'Islām, anche dopo che questo si fu diffuso in regioni lontanissime; ma al tempo ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...