(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] per quanto si tratti forse di un bradisismo locale connesso al vulcanismo dellaregione. Le tre colonne, alte da 9 a 11 m., presentano parte delle catene a pieghe esistenti (Alpi, Pirenei, Himālaya, Ande, Montagne Rocciose) la potenza delle formazioni ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] al fatto che la città era punto di partenza delle carovane dirette nelle montagne. Il nome di Damasco è presemitico, non è scettro della regina dell'Egitto, la quale qualche anno più tardi vi fece anzi una visita. L'ampiezza dellaregione appartenente ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] della vita e della natura terrena, sulle quali pareva riflettersi l'attività lunare.
Regno di A. sono, sulla terra, le ombrose montagne di A., tengono il primo posto quelli dell'Arcadia, la regione prediletta della dea per la sua natura selvaggia, pei ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] tutti i vertebrati superiori. È noto ormai che in regionidell'ippocampo, come il campo cellulare CA1 o il subiculum ricordo della posizione relativa di ciascuno di essi - e utili per contrassegnare un certo luogo, come boschi, fiumi o montagne, dopo ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] estendendosi anche su regioni d'altipiano molto elevate, per le quali la scarsezza delle precipitazioni è soprattutto in dipendenza del fatto che esse sono circondate da potenti catene di montagne, che arrestano gran parte dell'umidità.
Nell'emisfero ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regionedella Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] (dip. di Bacău) è uno dei maggiori della Romania.
Tra le industrie dellaregione, assai varie, ma in prevalenza agricole, sono poter acquistare anche il vasto territorio che si stende tra le montagne e il Siret fino alla città di Roman, mentre i Russi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] il conoscere se in una data regione vi siano colline, alte montagne, corsi d'acqua, strade, ecc appoggio del rilievo da eseguirsi. Ove s'impieghino i comuni goniografi, l'estensione della zona potrà spingersi fino a 4-5 kmq. se la scala sia di 1 ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] emisfero settentrionale, spingendosi alcune di esse fino sulle montagne dei tropici. Però la coltivazione, l'ibridazione, Alpi e negli Appennini; è endemica, perché limitata alle regioni più elevate delle Madonie in Sicilia, la R. Strobliana Burn. et ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] presso che tutta la Spagna, rinserrando i Suebi nelle montagnedella Galizia e tra la meseta spagnuola, il Tago e Angli, Sassoni e Iuti, nel cuore della Germania Turingi e Bavari, più a oriente, nella regione del Danubio e dei Carpazî, in fiera ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] caratteristica frequente del paesaggio sono certe corone di tronchi montagnosi, susseguentisi, che emergono isolati dalle alluvioni: i geologi elementi faunistici di carattere europeo.
Gli Uccelli dellaregionedell'Atlante, come quelli di tutta l' ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...