WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] Descriptive Sketches; la prima, che descrive la sua regione nativa, composta durante il soggionno a Cambridge, la Goslar, nelle montagne del Harz. L'inverno fu uno dei più duri che si ricordi e i W. videro ben poco della vita e della società tedesche ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] abbia a che fare con vaghe conoscenze, giunte forse per la via dell'Oceano Indiano, intorno ai laghi equatoriali e alle grandi montagne che si ergono in quella regione.
Nell'interno dell'Africa è conosciuto non solo il paese dei Garamanti, ma anche l ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] dell'Acaia a Kalévryta; le montagnedell'estremo angolo NO. dell'Arcadia sono tagliate dalle vallate dei più grandi affluenti dell Alfeo e ad Alifera al sud. Sulla Trifilia, regione a sud dell'Elide, pose un suo commissario (epimeleta). Sparta era ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] neve non è però infrequente sulle montagne. Le piogge invernali e i C. l'isola esce da questo ambito ristretto della sua politica partecipando vigorosamente al moto coloniale: l nella fig. 2). La regione paludosa, le successive deviazioni del ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] 27 comuni, o regole. Il governo dellaregione era esercitato dal Consiglio della Comunità, composto del capitano veneto e di della ferrovia di Val Pusteria, sarebbe stato necessario impegnare la quasi totalità delle nostre truppe da montagna ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] massima celerità la regione a nord di Vittorio per intercettare la principale arteria di rifornimento della 6ª armata nemica di Valdobbiadene, scalava, con la destra della 12ª armata, le montagne del Cesen e dell'Orsaria, il XXII, superato il cordone ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] l'antica tradizione colloca il Sinai degli Ebrei e di Mosè.
Più che un monte isolato, il complesso della narrazione biblica ha in vista l'intero sistema montagnoso situato nella regione dove terminò l'itinerario degli Ebrei visto sopra. Questo nucleo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] da parte di una équipe anglo-tedesca (1966); lo studio delle fortificazioni sulle montagne tra Aulide e Salganeo (S. C. Bakhuizen, 1965, 1967 missioni archeologiche hanno operato ricognizioni nella stessa regione. Sul sito fortificato di Khostia, le ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] e metodiche ricerche, compiute negli ultimi decennî nelle varie regionidella Germania, hanno mostrato la diffusione di tipi di capanne hanno portato questo tipo di costruzione anche nelle montagnedell'Abruzzo, per i loro ricoveri estivi. Esso è ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] , Balatonites, Arniotites, Acrochordiceras e Ptychites; invece nelle Alpi, paesi circummediterranei, regione boreale, Himālaya, Timor, Montagne Rocciose, e regionidell'Amur vi è ricchezza di Ammoniti. Le famiglie Arcestidae, Tropitidae, Ceratitidae ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...