L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] le regionidella terra: infatti soltanto nelle estreme regioni dei poli regioni fredde, perfino nelle regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl'Italiani nel nord Canadà o in Alaska. L'uomo di pianura si acclimata presto sulle montagne ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] e le montagne arenacee e calcaree che la circondano (quote estreme: 240 a 1010 m.); è il comune più vasto dell'Umbria (543 sviluppo, che le derivava dal trovarsi proprio nel centro dellaregione umbra, venne ad arrestarsi quando, nella nuova economia ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] marnoso e sabbioso è dovuto a sedimenti del Quaternario. Le montagnedell'Argolide si possono dividere in due raggruppamenti, che si riuniscono dal Monte Lirceo.
L'Argolide, come tutte le altre regionidella Grecia, fu abitata in origine da una o più ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] e rappresenta, quindi, un necessario sbocco dellaregione verso i maggiori porti dell'Adriatico: Trieste e specialmente Fiume.
dellamontagna e forse anche quelle più distanti, dell'interno.
Per la sua situazione strategica fu in passato una delle ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] dell'affievolimento (fading) e delle interferenze di altri segnali. Nel digitale le riflessioni su ostacoli naturali (come montagneregione, allocati nella banda VHF (canali 11 o 12) e nella banda L. Il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] regionidella Mongolia, del Tibet e del Himalaya, se ne contrappongono altre delle più calde foreste tropicali della azzurri su fondo rosso sangue. I Tragopan sono uccelli di alta montagna, ghiotti di gemme e di bacche; si trovano nel Himālaya ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] fino ai tempi presenti la regione principale per la coltivazione della noce moscata e costituiscono un scendono rispettivamente a 7410 m., 5267 m. e 5120 m. Le più alte montagnedelle Molucche raggiungono l'altezza di 3010 m. a Ceram, di 2050 m. a ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ), su una superficie di ben 1040 kmq. Seguono i prati e i pascoli (221, 1%) con assoluta prevalenza dellaregione di montagna, i boschi (16,3%), inclusi i castagneti da frutto, interamente compresi nella zona alpina e collinare: su quest'ultima ...
Leggi Tutto
Vasta regionedella Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] la regione ad occidente di Granata, la Vega, ecc. Nel complesso, l'Andalusia, che occupa una superficie di circa 87.300 kmq., ha caratteri che l'avvicinano più all'Africa che al resto della Penisola Iberica. Il suo clima, freddo sulle alte montagne ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Quest'ultimo autore la mette nella regione Sidetania, cioè Edetania, detta così dalla tribù degli Edetani che si stendevano da Valenza a Sagunto per le montagne limitrofe fra Valenza e Aragona (il "Maestrazgo") e poi a S. dell'Ebro fino a Saragozza e ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...