L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] violenta nell'estate 1945 in tutta la regione.
Spostato il fronte di battaglia, alcuni gruppi degli abitanti, che si erano rifugiati, per una parte, nei boschi e nelle montagne vicine, fecero ritorno ai ruderi delle loro case e la vita cominciò ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città dellaregione: [...] essa risiedono i comandi da cui dipende la regione fortificata delle Alpi francesi. Questa triplice funzione è dovuta e sviluppare l'industria.
L'industria della fabbricazione dei guanti (pelli delle capre dellamontagna), apparsa nel sec. XVII, alla ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] nel Monte Agu, punto culminante di un complesso di montagne formate da scisti cristallini, quarziti, graniti, gabbri e gl'intagli lignei, a cui si dedicano gli uomini, specialmente dellaregione del Volta. Le stoffe tessute su mezzi telai verticali o ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] e l'importanza che ha avuto nella storia del Marocco alla sua posizione nella regione fertile e ricca d'acqua, dalle risorse abbondanti, densamente popolata, del medio bacino dell'Oued Sebou. La città è a un incrocio di strade: domina la via dall ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] l'abito di specie geografiche.
L'accentuarsi dell'endemismo in alcune regionidella terra ha dato luogo a una quantità di più elevata di montagne a carattere alpino, in quanto la cosiddetta flora delle ipsofite, al disopra della cintura arborea, si ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] finora messo in luce è il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da un aspetto culturale che è proprio dellaregione del Medio e Alto Eufrate ma dimostra evidenti connessioni con l'Alta Mesopotamia. L'abitato di questo periodo occupava l ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] . T., 20-21). - Lago della Savoia (Francia) che si allunga in pittoresca posizione, a 444 m. s. m., tra le ripide montagnedella Tournette (2357 m.) a E. chironomidi e coretre. La regione pelagica è popolata in tutte le stagioni dell'anno, ma in ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] frequenti, la grandine suole cadere solamente sulle montagne, e nelle regioni più fredde sono rare le grandinate, la Francia e l'Olanda, per una lunghezza di circa 1000 chilometri: delle due strisce su cui cadde la grandine quella più a nord ebbe la ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] cui il tributo è d'origine pluviale. L'alto bacino dell'Eufrate manca di ghiacciai, ma buona parte dell'acqua qui convogliata è dovuta alla fusione delle nevi sugli altipiani e le montagnedell'Armenia occidentale e del Tauro. Attraversando l'alta e ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] Grazie alle montagne che lo proteggono dai venti occidentali, il clima estivo del bassopiano è il più asciutto della Granbretagna, tanto ribelli. Da allora in poi, la storia dellaregione fu tranquilla e senza avvenimenti sensazionali. Progredirono ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...