L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fonte a cui si abbeverano i cavalli", ubicata nella regionedell'Adrar, nel Nord dell'attuale Mauritania; essa sorse sulla scarpata poco elevata a monte del sito di Sehonghong, nelle montagne del Lesotho; in esso furono rinvenute pitture rupestri ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] seconda metà del VI sec.), che comprende anche regionidell'Arabia e dell'Egitto. Altrettanto varie sono le relazioni di epoca di persone e di luoghi. I toponimi utilizzavano il glifo "montagna" accompagnato da un nome di luogo spesso in forma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] palazzi], Tokyo 1989.
Chubu
di Tsuyoshi Fujimoto
Regionedella parte centrale dell'isola di Honshu, costituita da pianure disposte con le più alte vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 m); molti fiumi scorrono dalle montagne verso il Mar del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 634), l'impero sasanide che dominava le regionidell'Iran e della Transoxiana era già fortemente indebolito per cause Kandahar, ai piedi della parte terminale di una catena di montagne lungo il corso dell'Arghandab.
All'inizio della seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ritiene che non possa risalire oltre il 3000 a.C. Le culture associabili comprendono parte dell'Anatolia sud-occidentale, escluse le regionimontagnosedella costa. Le origini di questa cultura potrebbero essere cercate nelle aree di nord/nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e Tolemeo ne collocano il confine con la vicina regionedella Sogdiana lungo l'Oxus (attuale Amu Darya), al , che ingloba tutto il bacino dell'Amu Darya/Darya-i Panj, che vi scorre al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] km, che rappresenta una delle più evidenti irregolarità del litorale dell'Africa settentrionale" (Grosse 1969). Oltre alle sue coste sabbiose e rocciose, il Capo Bon si presenta come una regione di fertili pianure e di montagne.
Gli storici del mondo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per la loro difesa. A Meymand, abitazioni scavate nel fianco dellamontagna, a suo tempo più sicure in caso di invasione, erano modello di occupazione del territorio, gli abitanti delle varie regionidell'impero vivevano in genere dispersi in piccoli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , condotte nella parte meridionale della Babilonia, e gli studi di T. Jacobsen del 1953 nella regionedell'antica Accadia, sono stati - Wilkinson 1989). A Tell Shamshara (sulle montagne curde, a nord-est della piana del Dukan) gli scavi danesi e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] città sussistono nelle vallate e lungo le coste. Nelle regioni residue l'urbanizzazione conosce uno dei suoi picchi, si distingue dalla campagna, dalle montagne, dalle steppe, in quanto sede dell'amministrazione e dell'ordine statale, in opposizione ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...