L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] a est, gli altipiani a ovest e, nel mezzo, le montagne boschive dei Ghat Orientali. L'alta percentuale di popolazione tribale, che come schegge, lame, nuclei.
In confronto ad altre regionidell'Orissa, il Mesolitico non è molto documentato nel M ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Amphipolis sono interessate dallo sviluppo urbanistico.
Questa tendenza all’urbanizzazione dellaregione continua durante il regno di Filippo II che spinge perché i Macedoni scendano dalle montagne per abitare nelle poleis (Arr., VII, 9, 2). Il regno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] nord dell’istmo il territorio si estendeva per tutto il promontorio di Perachora, includendo le montagnedell’interno imperiale.
Più problematica è l’individuazione di altri siti importanti dellaregione, come Tenea, che fu il luogo di residenza di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] pascolasse le stoppie dopo la mietitura. I raccolti variavano da regione a regione e a seconda del tipo di terreno: Varrone (Rust., della produzione
Le fattorie dell'antica Grecia erano limitate nell'estensione sia dalla natura montagnosa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regionedella Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] la cui superficie non supera i 200 km2, è infatti delimitata da montagne a est come a ovest e non si apre che a sud di Luciano Laurenzi
Il centro religioso dellaregione fu l’Heraion, uno dei più antichi santuari della Grecia e uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] si scorge la figura di un re, più alto delle dee, anche lui sopra due cime di montagne; porta un mantello lungo fino ai piedi, un XII sec. all'epoca assira. Ogni rilievo di queste regioni ha qualche sua particolarità che lo distingue dagli altri, ciò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] allargata della Campania di età augustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal Massico e dalla corona di montagne e 3): per lo storico di Siracusa i più antichi abitanti dellaregione erano gli Ausoni, i quali erano anche chiamati Opici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] urbanizzazione: l’eredità della vecchia capitale di Decebalo, Sarmizegetusa, che era sulle montagne, fu raccolta subito si dipartono dal corso del Danubio e penetrano nell’interno dellaregione. In particolari situazioni lungo i confini (e non con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] occuparono la città romana di Aquincum.
Le alte montagne ricche di foreste dei Carpazi erano organizzate come zona ; Bihar verso Várad) attesta un’espansione dellaregione a sud, a spese dell’antica area di influenza del cristianesimo orientale. ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] bene nei suoi minimi particolari, riproducendo con esattezza le caratteristiche delle piante e degli alberi, e stilizzando invece in forme geometriche e astratte, a embricazione, le montagne. Possiamo constatare che, con l'evolversi del gusto, sempre ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...