La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] comprendeva la parte interna dell’Arcadia attuale e parte dell’Elide, dell’Acaia, della Corinzia e dell’Argolide. Le alte montagnedell’Arcadia (Erymanthos, Aroania, Kyllene, Artemision) costituirono i confini naturali dellaregione a nord e a est ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] riportava che "tutti li Gran Cani sono sotterrati ad una montagna grande, la quale è chiamata Altay" e che in sono state scoperte per la prima volta autentiche opere dell'Asia Anteriore nella regionedell'A.: il più antico tappeto del mondo a noi ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] con i grifoni, gelosi custodi dell'oro che giaceva in gran quantità nelle montagnedell'Asia; questi b., raffigurati appunto grande ferocia, che nel 279 a. C. avevano invaso la regione balcanica e l'Asia Minore. Dalla descrizione di Diodoro Siculo (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] I millennio a.C. Un altro importante centro megalitico dellaregione, individuato e reso noto anch'esso da Polia, è sulle cime di alte montagne considerate potenti huaca e quindi particolarmente sacre, come l'Ausangate nella regione del Cuzco, i ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche dellaregione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di alcuni templi, come l'é-kur di Enlil a Nippur ("casa dellamontagna"). L'esempio più notevole, per l'epoca arcaica, è quello del " di monumentalità. Nel periodo protodinastico compaiono nella regionedella Diyala, meglio nota, templi con caratteri ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regionedell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , di Vitalba e Boreano; è il momento dell'arrivo dei Basiliani cui la regione deve un altro momento di fioritura e di il centro si allarga, occupando quasi tutta la piattaforma dellamontagna con una fortificazione sempre del tipo ad aggere. In ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] regione (di qui il nome Asia: Herod., iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della sulle montagnedello Tmolo, avvenuta durante il regno lidio (680-547 a. C.) seguita dall'invenzione della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] (Paus., VII, 27, 12, Trikalitikos). Gli originari 12 distretti dellaregione sono indicati da Erodoto (II, 41, 7): Pellene, Egira, peuplement dans l’Achaïe antique. Le pays de montagne, in Gebirgsland als Lebensraum. Stuttgarter Kolloquium zur ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di Roma di Alarico (410), con l’invito alle regioni periferiche a provvedere autonomamente alla difesa. Le difficoltà che l sul campo, in una valle chiusa fra le montagne, ripercuotersi l’eco dell’Alleluja intonata tre volte dai combattenti (Beda, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] scelta e nella tipologia delle aree sacre. In Fenicia, infatti, il culto si svolgeva soprattutto sulle montagne, in prossimità di , dal momento che i numerosi reperti provenienti dalla regione di Tiro e di Sidone risultano sporadici. Il passaggio ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...