Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sia nel Canada e negli Stati Uniti, dove imponenti erano le tracce lasciate dai ghiacciai dello scudo svedese, dellaregione laurenziana e delleMontagne Rocciose. La principale novità di questi sistemi (Flint 1971; Bowen 1978) consisteva nel fatto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] stele). La ripresa neosumerica seguita alla invasione dei nomadi dellemontagne, i Guti, che pose fine all'impero accadico, di scorgere nei coperchi degli ossuarî etruschi peculiari dellaregione di Chiusi e impropriamente detti canòpi (v.), ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] siti micenei abbandonati vengono rioccupati. Come in altre regionidella Grecia compaiono in questo periodo numerosi santuari, anche sua descrizione del paesaggio dell'Attica, con il ricordo del disboscamento dellemontagne che circondano Atene e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ora celata agli occhi di tutti, nascosta nelle viscere dellamontagna, nella cosiddetta Valle dei Re, mentre i templi dedicati tempio del Medio Regno si trova nell'angolo sud-occidentale dellaregione, a Medinet Madi, sito sul quale sono i resti ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] che i siti paleoindiani con datazioni certe sono più numerosi ad ovest delle Grandi Pianure e delleMontagne Rocciose che nelle regioni orientali. Prima di 12.000 anni fa alcune aree delle Grandi Pianure erano coperte da boschi, ma tanto a nord che a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] economico. Le alte vette dellemontagne degli Zagros da un lato e i deserti centrali dall'altro condizionarono fortemente la formazione e lo sviluppo delle vie di comunicazione, tanto all'interno quanto verso le regioni adiacenti, dando vita, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] si trasferirono dall'area del Lago d'Aral e dalla regionedelle steppe-foreste a est degli Urali nelle steppe a sud meno di un ventennio questo raggiunse un'estensione vastissima, dalle montagne del Gran Khingan al Volga. Vi rientrava anche la Siberia ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . sia penetrata dall'Asia Anteriore, probabilmente attraverso il Turkestan, nelle regioni del Fiume Giallo, e di là, rivolgendosi verso N-O, scolpiti su stele, nella roccia vergine dei fianchi dellemontagne, come immagini di culto a sé stanti, come ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] scavi di Achir, la capitale costruita nel cuore dellemontagne. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce un Medioevo maghrebino non ha avuto lo sviluppo goduto nelle altre regionidell'Islam. Fa però eccezione, entro certi limiti, la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regionedell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e Semiti, e fin dai tempi più antichi questi gruppi dovettero ripetutamente assorbire invasori dalle regionimontagnose di N-E. Questa può essere una delle cause per gli improvvisi cambiamenti e per le inconsistenze di stile. In secondo luogo la ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...