URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] indipendenza da Mosca, e le popolazioni dellaregione autonoma dell'Abkhasia e dell'Ossezia del Sud chiedevano l'una E. Šengelaja, fratello maggiore di Georgij (Golubye gory, Le montagne azzurre, 1985) e, soprattutto T. Abuladze, un regista già ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e climatica, zona occidentale costiera, altipiano centrale (montagne e steppe) e sud-orientale, corrispondono tre zone differenza dell'altopiano, l'occidente non presenta esempî di volta a corbello. Un posto intermedio tra la regione costiera e ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] finora messo in luce è il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da un aspetto culturale che è proprio dellaregione del Medio e Alto Eufrate ma dimostra evidenti connessioni con l'Alta Mesopotamia. L'abitato di questo periodo occupava l ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Egitto e 20 per il Basso Egitto.
Paesaggio
La geologia dellaregione ha una storia abbastanza semplice, che risale all'Eocene; la di Assuan. L'oro era estratto soprattutto dalle montagne desertiche della Nubia e in quantità minori dal Wadi Hammamat; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1981). Anche se mancano finora dati completi per tutte le regionidella Polonia, una particolare concentrazione di motte si riscontra in dal fondatore della setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo chiama 'il vecchio dellamontagna', e profondamente ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a capo di un gruppo apalencado di 40 persone e che operò nelle montagne di Pinar del Río; da Pancho Mina (noto come Capitán de Palenque meno adatta al lavoro forzato.
Diversamente da altre regionidell'America Meridionale, come il Perù, la Colombia o ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] legata a un ruolo secondario di modesto capoluogo dellaregione dei Parisii, prima che una più approfondita débuts de la tapisserie historiée BMon 139, 1981, pp. 125-140; La montagne Sainte-Geneviève, deux mille ans d'art et d'histoire, cat., Paris ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] noti infatti in gran parte del continente dalla catena dell'Atlante alle montagnedell'Etbai lungo il Mar Rosso, il Corno d'Africa Paris sulle sepolture neolitiche e post-neolitiche dellaregionedell'Adrar Bous hanno offerto dati originali circa la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Oea del I sec. a.C. nell'espressione prz mš e su un ostrakon dellaregione di Msellata del I sec. d.C. (IPT, 86) in riferimento al con il presunto toponimo di una dogana posta sulle montagnedell'Amano, per la quale è stato ipotizzato un utilizzo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Fatimidi, iniziarono a costruire nel 1010 sulle montagnedell'Hodna (Algeria). Alla Qala comunque, gli che quest'ultimo a sua volta, ottenuto nuovamente il governo dellaregione nel 681/2, fece incarcerare il suo predecessore, distruggere ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...