ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sia pure in modi, misura e tempi diversi, alcune regionidella penisola, e, pur senza ricondurle ad unità culturale, crearono "Italici" dei linguisti, abitanti le inospiti montagnedell'interno della penisola. Il loro moto di espansione interessa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] le sue stelle, la Terra con quel che contiene, quello che le montagne generano, quello che le acque inumidiscono, tutte le cose sulle quali , cita località del Basso Egitto e luoghi e regioni fuori dell'Egitto, la nota conclusiva "È finito bene" ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Egitto a Beni Hasan ed el-Amarna, e nell'Alto Egitto nella regione di Abido e in quella di Gebelein.
La pietra arenaria (ı̓nr se si trattasse di un universo divino: le montagnedell'Est. Al tempio propriamente detto s'affiancano numerose strutture ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 29). In tali codici, oltre alle carte della Terra, di Eforo e dellaregione axumita, si conservano tracce evidenti di altre del viola e del rosso, del giallo e del nero per le montagne, le mappe si colorano di verde pistacchio per i mari, di ambra ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] con tecniche edilizie antiche, probabilmente importate nelle regionidell'impero carolingio da maestri costruttori provenienti dall' in un'area chiamata Corbalán, nelle montagne di Teruel (Aragona), una regione dotata di numerosi pozzi artesiani, dove ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , i cui limiti variano per le varie culture nelle varie regioni, ci si può riferire orientativamente alla tab. 1.
Nei associazione con rocce metamorfiche in alcuni tratti delle nostre catene montagnose. Queste materie prime sono state sperimentate, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] riva opposta, al di là dellamontagna si immaginano facilmente altre vallate, persino al di là dell'oceano si favoleggia di isole e con ogni probabilità ad Assurbanipal (Grayson 1974-77). Le varie regioni del mondo sono misurate in "doppie ore" e l' ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regionedell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, 1909; Rasmo, 1971), ma che sono presenti nella regione, di folli di Appiano, nell'agitato bestiario di Termeno, nelle montagne coperte di neve di Grissiano. Pure agli inizi del Duecento ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regionedella Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] si ritrova nel Velay e nell'Alta Alvernia. In questa ultima regione le influenze del Limosino e del Sud-Ovest interferiscono con la Chaise-Dieu, e nelle montagnedell'Alta A.; sono più rare invece nelle montagne occidentali.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di Angers. Nel 372, come attesta la menzione in quell'anno di un vescovo Defensor, il processo di cristianizzazione dellaregione si era già avviato. A partire dal medesimo periodo cominciarono a fiorire le prime comunità monastiche: a Saint-Florent ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...