ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] bene nei suoi minimi particolari, riproducendo con esattezza le caratteristiche delle piante e degli alberi, e stilizzando invece in forme geometriche e astratte, a embricazione, le montagne. Possiamo constatare che, con l'evolversi del gusto, sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] riportava che "tutti li Gran Cani sono sotterrati ad una montagna grande, la quale è chiamata Altay" e che in sono state scoperte per la prima volta autentiche opere dell'Asia Anteriore nella regionedell'A.: il più antico tappeto del mondo a noi ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] con i grifoni, gelosi custodi dell'oro che giaceva in gran quantità nelle montagnedell'Asia; questi b., raffigurati appunto grande ferocia, che nel 279 a. C. avevano invaso la regione balcanica e l'Asia Minore. Dalla descrizione di Diodoro Siculo (v ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche dellaregione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di alcuni templi, come l'é-kur di Enlil a Nippur ("casa dellamontagna"). L'esempio più notevole, per l'epoca arcaica, è quello del " di monumentalità. Nel periodo protodinastico compaiono nella regionedella Diyala, meglio nota, templi con caratteri ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regionedell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , di Vitalba e Boreano; è il momento dell'arrivo dei Basiliani cui la regione deve un altro momento di fioritura e di il centro si allarga, occupando quasi tutta la piattaforma dellamontagna con una fortificazione sempre del tipo ad aggere. In ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] rapporti con i numerosi colleghi attivi nella regione del Verbano, con alcuni dei quali (Dell'Orto, Carcano e Bazzaro) condivise una e autunno eseguiva vedute del lago, d'estate saliva sulle montagne circostanti, fino alle vette del monte Rosa e del ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] regione (di qui il nome Asia: Herod., iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della sulle montagnedello Tmolo, avvenuta durante il regno lidio (680-547 a. C.) seguita dall'invenzione della ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] della collina di H. Joannis, sulle rovine dell'omonimo monastero del XVIII sec. e dell'antico μαντείον dei morti. A circa 750 m più a N una lunga e stretta catena di montagne Dai ritrovamenti micenei dello stanziamento e dellaregione (tomba di ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] Si aggiunga che in due sigilli provenienti pure dalla regione del fiume Diyala due uomini-tori seguono la barca il trono poggia su uno zoccolo embricato, ricordo dellamontagna, e che il dio reca, al posto della sega, il bastone e l'anello, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] L'importanza di P. è legata all'occupazione nabatea dellaregione, avvenuta nel periodo persiano. I Nabatei scolpirono nella roccia nel corpo stesso dellamontagna. L'occupazione romana e la istituzione nel 106 d. C. della provincia di Arabia, ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...