Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Tornato in Congo (1963), nel 1965, dopo la presa del potere da parte di Mobutu Sese Seko, si ritirò sulle montagnedellaregione del Kivu Meridionale, dove era attivo un gruppo di opposizione armata al regime, facendo perdere le sue tracce. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ventidue parrocchie, in gran parte povere e isolate tra le montagne. Don Gregorio lasciò S. Paolo per Tivoli il 30 gennaio Roma, che soprattutto nella parte occidentale della Francia e nella regione di Lione riuscì ad aggregare diverse migliaia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] in Romagna e favorire il tentativo veneziano di assumere il controllo dellaregione.
Dopo l'elezione di Giulio II, il B. fu suo castello per curarsi. Poi, viaggiando attraverso le montagne, raggiunse Santander, donde arrivò per mare a Castro- ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] circa ventidue giorni fra Pechino, un distretto di montagna, un luogo della vallata dello Yang-Tze-Kiang, Suchow, Nanchino e Shanghai Expo di Siviglia; nel 1997 Sicilia, uno spot per la Regione Sicilia, e nel 2004, in occasione del restauro del Mosè ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] diventerà il centro più importante dell'isola. Il C. visitò in seguito la fertile regionedello Xaraguà, nella parte occidentale, dal Roldán. Vistosi scoperto, il cacicco preferì fuggire sulle montagne del Ciguay, inseguito dal C. che gli diede la ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di scrittore, il paese natale, l'ambiente umano e sociale della sua regione, con i miti e le tradizioni di una gente ancora legata montagne e divenendo simbolo di giustizia per la povera gente.
Non è difficile avvertire nello schema esterno della ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] l'inizio dell'impresa italiana, alla quale A. invitò a partecipare anche i Sassoni residenti fra le montagne del Harz e sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa dellaregione. Era cioè sorto il ducato di Friuli, il ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] ai chierici provenienti dalle montagnedell'Appennino. L'arcivescovo, seguendo le indicazioni della Congregazione dei seminari e nella regione, in relazione principalmente alla promulgazione del codice di diritto canonico del 1917.
Una delle novità ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] fino ai laghi equatoriali, con l'obiettivo di determinare l'orlo orientale della conca niliaca e chiarire l'orografia delleregioni comprese fra il lago Vittoria ed il litorale dello Zanzibar. La spedizione giunse però a Zeila il 2 maggio: durante l ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 'America settentrionale, per la caccia all'orso bruno nelle Montagne Rocciose.
Dopo essere rientrato in Italia, per compiere il qualsiasi responsabilità per le condizioni di precaria sicurezza dellaregione. Il F. veniva però autorizzato a premunirsi ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...