Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai venti freddi di NE, al contrario di quanto si verifica nell’interno e nelle valli laterali, dove le temperature si abbassano notevolmente. Dato ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume dellaregione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, Punjab), il fiume bagna una regione agricola, fertile e densamente abitata m3/s). Nella bassa pianura (Sind) parte delle acque (portata media a Hyderabad 5700 m3/ ...
Leggi Tutto
(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] H. che scende dalle montagnedello Yemen e dopo aver corso per oltre 800 km verso E piega a S e sfocia nel Mare Arabico. In questa valle, con le loro coltivazioni, sono i centri del H. interno: Shibām, Saywun, Tarim. Nella regione costiera emergono i ...
Leggi Tutto
San Martín Lago delle Ande meridionali (1200 km2), che si estende nella prov. di Santa Cruz (Argentina) e nella regione cilena di Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo. Situato a 285 m s.l.m., è plasmato [...] dai ghiacciai e formato in gran parte da fiordi ramificati, insinuati nelle montagne, con coste a picco. ...
Leggi Tutto
Vasta regionedell'America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici, compresa tra l'Atlantico, il bassopiano delle Amazzoni e l'Orinoco. Politicamente, la parte occid. appartiene al Venezuela, [...] quelle merid. e orient. al Brasile. Il resto è diviso fra la Guyana (ex Guyana Britannica), il Suriname (ex Guyana Olandese) e la Guyana Francese ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] possibilità di agire nelle campagne e sulle montagne controllate dagli Slavi. Gli elementi italiani, che si erano arruolati nelle formazioni partigiane dell'OF, parte vennero allontanati dalla regione ed inviati ad operare nelle zone più interne ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nel Ty-isaf Long Cairn (lungo tumulo) nelle Montagne Nere del Breconshire hanno dimostrato che il tumulo dell'inumazione del periodo dei "Beakers". L'interesse della tomba consiste nel fatto che nella regione parietale sinistra del cranio dell ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] (Amu-darja) movendo da Balkh e da Herāt. Il territorio della Soghdiana era chiamato dagli Arabi, con espressione mantenutasi tra di loro Bolscevichi continuarono a resistere nelle regioni periferiche e sulle montagne; specialmente nella Ferghana gl' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] al Pacifico. Più particolarmente possiamo distinguere le seguenti regioni naturali: la zona costiera; la depressione interna; la Catena delle Cascate; il grande altipiano della Columbia; le Montagne Rocciose.
Dall'estuario del Columbia fino al capo ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] gruppi montuosi: a nord l'Oetz (Palla Bianca, 3746 m.) e le montagne che gli fanno seguito a est (Similaun, 3607 m., Cime Nere, 3624 contermini vallate dellaregione atesina la propria latinità. Ciò spiega il notevole fenomeno della presenza di ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...