Regionedell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] si escludono le strette fasce alluvionali che si snodano tra le formazioni mio-plioceniche fino al mare. Il resto dellaregione è occupato da montagne che si elevano via via verso S, fino al gruppo dei Sibillini (Monte Vettore, 2476 m) che ricordano ...
Leggi Tutto
Regionedell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] diffuso è il frumento, coltivato ovunque; tipica dellamontagna è la patata, mentre prodotti economicamente importanti istituiti altri due parchi nazionali all'interno dellaregione.
il Parco nazionale della Maiella, con una superficie di 741 km2 ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] comprendendo la massima parte delle Alpi Carniche e un tratto delle Alpi Giulie. Si tratta di montagne in prevalenza calcaree in senso N-S, costituisce una sorta di asse mediano dellaregione; quasi all’estremo occidentale corre il Livenza, a quello ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] regione sono gli Osseti, stanziati sin dal Medioevo sulla parte centrale della catena. Delle tribù turco-tatare, anch’esse di antico stanziamento, i Karačai (o Karačaevcy) e i Tauli sono penetrati nelle montagne, mentre Turcomanni, Turchi e Tatari ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Mississippi sfocia il Río Grande che, con l’affluente Pecos, raccoglie le acque del settore meridionale delleMontagne Rocciose.
La regionedelle Grandi Pianure è un falsopiano debolmente inclinato, che sale dalla destra del Mississippi fin verso i ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dellemontagnedell’A. centrale è invece l’irbis, o leopardo delle nevi (Uncia uncia). Endemici sono anche il panda (Ailuropoda melanoleuca) e il panda minore (Ailurus fulgens). Tra gli uccelli dominano i migratori, che svernano nella regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costa egea deriva dalla struttura dellemontagne retrostanti, e presenta coni vulcanici (Ulu Dağ, 2543 m), articolazioni costiere e vallate che agevolarono la comunicazione con l’altopiano. La regione costiera sul Mediterraneo presenta invece archi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] per le differenze di altitudine e per l’influenza dellemontagne vicine se ne possono distinguere 3 in particolare: innanzi Con il Bronzo Medio (2400-2000 a.C.), nelle regionidell’Asia centro-meridionale, connesse da inediti processi di integrazione ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ; vengono poi i Tagiki, per lo più coltivatori diretti, sedentari delleregioni montuose del Centro e dell’Ovest; quindi gli Hazāra, seminomadi e lavoratori stagionali dellemontagne nord-orientali, le più povere, che rappresentano la parte mongola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] tra il centro del paese, la Meseta, e le periferie poco densamente abitate dellemontagne e dei due opposti versanti marittimi. Oggi il cuore della Meseta è occupato da una vera e propria regione urbana, che su circa 1000 km2 accoglie oltre la metà ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...