(ingl. Great American Desert) Regione semiarida degli USA occidentali (1.300.000 km2), chiusa a O dalle catene costiere dell’Oceano Pacifico, a N dai pianalti della British Columbia, a E dai rilievi più [...] elevati delleMontagne Rocciose. Comprende parte del Gran Bacino e l’Altopiano del Colorado con i deserti della California sud-orientale, dell’Arizona sud-occidentale, del Sonora settentrionale e del Nuovo Messico. ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Three Rivers, Quebec, 1685 - Montreal 1749), di origine francese. Partito da Montreal, penetrò nella regione dei Grandi Laghi canadesi stabilendovi dei forti francesi; poi, percorrendo [...] dal Lago Winnipeg un tratto del corso del fiume Saskatchewan e volgendo quindi a sud, raggiunse la regione del Missouri (1713-38). I figli di lui proseguirono sotto la sua guida le esplorazioni fino ai piedi delleMontagne Rocciose. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great plains) Vastissima regionedell’America Settentrionale che, a O del Mississippi e dei laghi laurenziani, sale dolcemente verso il piede delleMontagne Rocciose; sconfinata distesa di pianure [...] monotone, accidentate solo qua e là da costoni, gradini e bassi dorsi; il clima vi diviene, verso O, sempre più continentale e la vegetazione arida ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] consentire la coltura del cotone e del pistacchio, mentre le regioni centrale e occidentale sono adatte al melo. La media annua della neve è di circa 600 mm. nelle montagne e 300 in vicinanza della costa. Le precipitazioni annue vanno da 1000 a 1100 ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] quindi nella regione, perlustrandola per il tratto compreso tra Linyanti e il Lago Dilolo e ridiscendendone il corso perviene alla fine di novembre 1855 alle cascate Vittoria. Lasciato quindi lo Zambesi prende la via dellemontagne che ne limitano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] aveva avuto frequenti contatti con i minatori della ricchissima regione sassone dei Monti Metalliferi e di altre mare suscitarono in lui una serie di interrogativi sulla formazione dellemontagne. Leonardo non era, tuttavia, il primo a interessarsi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] loro. Tiberiano, inoltre, riporta una lettera portata dal vento dalla regione degli antipodi, che inizia con le parole: «noi superi monti, dove stilla quotidianamente e separa le cime dellemontagne, portando con sé, nelle sue acque abbondanti, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sulla regione solida sottostante, di diametro inferiore. Perduta in tal modo parzialmente l'orizzontalità, questa crosta superficiale aveva delineato la morfologia della superficie terrestre fatta di valli, montagne, bacini marini e dell'apparato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1855-1913), nel 1902, annunciò la scoperta della stratosfera, una regionedell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca a restringersi, deformandosi con la crescita dellemontagne; all'inizio dell'era mesozoica quest'unico continente, chiamato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in cui Arduino avanzò la celebre classificazione dellemontagne in quattro «ordini generali», teoria che nettunismo prevalesse anche nella regione vulcanica per eccellenza. Soprattutto la sua Topografia fisica della Campania (1798), grazie ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...