Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in cui Arduino avanzò la celebre classificazione dellemontagne in quattro «ordini generali», teoria che nettunismo prevalesse anche nella regione vulcanica per eccellenza. Soprattutto la sua Topografia fisica della Campania (1798), grazie ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] . La parte sportiva è stata affidata ad alpinisti di nota professionalità, provenienti da varie regionidelle Alpi e degli Appennini, in rappresentanza di tutta la montagna italiana. Complessivamente, 33 alpinisti, di cui due donne, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] vulcaniche e la formazione dellemontagne dipendono dai movimenti delle placche
I confini dell'uomo e quelli della Terra
Si è per lo più di rocce o di ciottoli e assomigliano ad altre regionidella Terra, con la differenza che qui non c'è quasi per ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] – e dal Jur, che ha una portata maggiore dato che attraversa una regione di foresta umida.
Il Nilo delleMontagne, poi, piega nettamente verso est, si riunisce con il Fiume delle Giraffe e poco dopo riceve anche il Sobat, il primo grande affluente ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] dall'antichità, riguarda tutt'insieme la catena montuosa principale, le regioni pianeggianti che la fiancheggiano e anche un'area che, a ben vedere, è parte dellemontagnedell'Armenia. Secondo le consuetudini geografiche, la catena del Caucaso ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] spesso il fiume produce alluvioni disastrose.
Missouri
Il Missouri nasce dal versante orientale delleMontagne Rocciose, nel Montana. Dopo un primo tratto verso nord, in una regione montuosa (dove il fiume è intercettato da varie dighe per produrre ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] nuovo governo borbonico alla carica di "primo geografo", e in tale qualità procedé al rilevamento altimetrico dellemontagne toscane e disegnò una carta orografica dellaregione, notevole per precisione e per completezza. Nel 1808, dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo dellemontagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] storia e, in seguito, con le conquiste di Filippo II e Alessandro Magno esportano la cultura greca in tutto il Mediterraneo
Una regione all’estremo nord della Grecia
Fra la Tessaglia, mitico paese di Giasone e degli Argonauti, e le estreme terre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] I principali partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in prevalenza verso i centri storico-culturali, le montagne meridionali, le regioni dei laghi e le ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra aree della Plaine e dellaMontagne è ugualmente rintracciabile nelle caratteristiche antropiche dellaregione, benché all’interno della stessa sia assai forte l’omogeneità etnica e culturale che scaturisce ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...