L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] strada la corruzione. Nella maggior parte delleregionidell'impero le strutture economiche e governative subirono Alā'iyya; gr. Kalonoros, "bella montagna") nella Baia di Antalya, sulla costa meridionale dell'Anatolia (Turchia).
Il sito è costituito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] modificate dalle barriere naturali (mari, deserti, montagne) e condizionate dalla preferenza di ambienti secondo la cronologia egea, che non pochi studiosi estendono a molte regionidell'area balcanico-danubiana, intorno al 1100 a.C.).
Antica età ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regionidella Costa del Golfo la navigazione e le vie fluviali avevano anch comunque, erano costituite da stretti sentieri che attraversavano montagne e pianure, collegando città vicine; portatori e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; area iranica con gli insediamenti partico-sasanidi, le regionidell'Africa subsahariana in tutte le loro peculiarità. Va ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sole, la montagna sacra, il tridente, lo scudo, i reliquiari, nonché piante e animali, intesi come s. di virtù oltre che di auspicio. Sotto questo aspetto l'emblematica indiana mostra alcuni elementi comuni a quella delleregionidell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dellamontagna" per indicare le tombe, anche dove la montagna non vi era affatto. Laddove non vi erano montagne, (la grande necropoli tra Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo Regno (la Valle dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , 3, 11), le quali delimitano rispettivamente una zona marittima dellaregione fino a Sinuessa, un’altra adiacente alla Sabina, che si , Roma 1990.
Id., Un esempio di ingegneria stradale sulle montagne di Norba, in M. Gnade (ed.), Stips votiva. Papers ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Masin, Suran e soprattutto a Mishrife, antica Qatna (tomba I), e Tell Nebi Mend. Spostandosi sulle montagnedell'Antilibano, nella regione a nord di Damasco, una delle necropoli meglio note è quella di Yabrud, che fu utilizzata tra 1900 e 1650 a.C ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dallo stesso articolo (territori costieri, fiumi, torrenti, montagne, ghiacciai e circhi glaciali, parchi e riserve naturali, del territorio regionale di competenza, le iniziative dello Stato, dellaregione, degli enti locali e di altri possibili ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] rappresentazioni di paesaggi, montagne, corpi celesti e animali (stambecchi, pecore di montagna, mufloni, cani, Rössen, che rappresenta una particolare fase della tarda civiltà neolitica, nella regionedella Turingia, Svevia e Franconia.
Citiamo ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...