GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] 985 immigrati provenienti dall'Islanda fondarono nella regione sudoccidentale dell'isola due colonie, chiamate Vesterbygd e Österbygd di siccità, con bacini idrici situati nelle vicine montagne e canalizzazioni che trasportavano le acque fino ai campi ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] contingenti si trovano commisti, per es., nelle montagne vulcaniche dell’Hoggar e del Tibesti, che per la loro locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di questa regione, datate tra il 6° e il 3° millennio a.C. e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] a scopi idroelettrici e irrigui.
Insediamento e attività dell’uomo
Il popolamento dellamontagna pirenaica è stato sempre poco intenso, ostacolato soprattutto dal carattere impervio dellaregione, dalla compattezza del rilievo, dalla scarsezza di ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] comprende infatti una dorsale di basse montagne erciniane, la Selva di T., del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello un vasto regno che si estendeva dalla regione di Magdeburgo fino al Meno e all’Elba ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del burro e del formaggio - che si fa nelle malghe di alta montagna, spesso ancora attrezzate in modo arretrato - non ha una importanza pari a quella di altre regionidelle Alpi Orientali, come la Carnia o il Cadore: i formaggi si usano largamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle tribù e i culti delle divinità, mentre la più antica ragione di traffico, quello del sale dalle coste alle montagnedell per ogni regionedella città. Sulla destra del Tevere sono ricordati gli horti di Domizia, moglie dell'imperatore.
L ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel mare, dagli Appennini e suddivisa da aspre montagne in regioni di limitata estensione, fu occupata, in età , diffusissimo in tutto il mondo romano, anche in regionidell'Europa settentrionale, non è separabile dagli esemplari dipinti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , o con il dio dellamontagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII occupa una superficie di 90 ha e può suddividersi in quattro regioni topografiche: la prima costituita dalle mura lunghe 3,7 km e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fonte a cui si abbeverano i cavalli", ubicata nella regionedell'Adrar, nel Nord dell'attuale Mauritania; essa sorse sulla scarpata poco elevata a monte del sito di Sehonghong, nelle montagne del Lesotho; in esso furono rinvenute pitture rupestri ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] seconda metà del VI sec.), che comprende anche regionidell'Arabia e dell'Egitto. Altrettanto varie sono le relazioni di epoca di persone e di luoghi. I toponimi utilizzavano il glifo "montagna" accompagnato da un nome di luogo spesso in forma di ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...