SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Sud dell'isola, nel 1191 i musulmani di Palermo raggiunsero il 'rifugio' del Corleonese e delleregioni più Simone, La descrizione dell'Italia nel Rawd al-mitar di al-Himyari, Mazara del Vallo 1984; F. Maurici, L'emirato sulle montagne, Palermo 1987; ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] 'imperatore ‒ che soggiornava innanzitutto in Capitanata, mentre d'estate si rifugiava nelle montagnedella Basilicata ‒, fu certamente la regione più profondamente riorganizzata da Federico II. Come la Sicilia e la Calabria, la Puglia era ormai una ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] l'inizio dell'impresa italiana, alla quale A. invitò a partecipare anche i Sassoni residenti fra le montagne del Harz e sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa dellaregione. Era cioè sorto il ducato di Friuli, il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 'America settentrionale, per la caccia all'orso bruno nelle Montagne Rocciose.
Dopo essere rientrato in Italia, per compiere il qualsiasi responsabilità per le condizioni di precaria sicurezza dellaregione. Il F. veniva però autorizzato a premunirsi ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] che arrivano alla costa nel Golfo di Policastro; tra queste montagne si aprono le valli del Volturno e del Calore, delle più belle regioni del mondo.
Le risorse della Campania
Fertile per antonomasia, la Campania è sempre stata una delleregioni ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delleregioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] fa seguito a nord la regione degli altipiani con altezze tra 800 e 4.000 m – e le aride pianure dello Yucatán affacciate sul Mar paesaggio pianeggiante dovevano sembrare come una sorta di montagne artificiali – e si affacciava sulla piazza colma di ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di queste montagne è formata da rocce friabili e l'erosione ne ha addolcito si innalzano le cime più elevate.
Il clima dellaregione carpatica è continentale, con differenze di temperatura molto ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] una regione propizia all'insediamento, due secoli più tardi controllavano un territorio almeno sei volte più vasto dell'Italia e di divinità celesti (il Sole, la Luna) e telluriche (montagne, laghi) o erano stati posti come corredo nelle sepolture ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] valle – e i suoi affluenti. Regione sismica, lontana dal mare e circondata da montagne, ha clima continentale, è ricca ), subì quello dei Turchi (14°-19° secolo). Sul finire dell’Ottocento la Macedonia era contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] C. per la colonizzazione dei milesi, in età antica la regione si presentava divisa in più entità geopolitiche. Al tempo dei vide i russi vincitori. Nelle montagne, invece, si affermò la resistenza delle popolazioni caucasiche, animata e sorretta ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...