(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regionedell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] passò alla città di Amsterdam. Nel 1651 gli Inglesi costituirono una colonia sul fiume Suriname. I Francesi fondarono la loro nella regione orientale della Caienna (1637). Durante le guerre tra Inghilterra e Paesi Bassi, gli Inglesi s’impadronirono ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. dellaregione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le altre regioni italiane e con l’ città fu incorporata nel 1531 e gli Asburgo, titolari della contea dal 1363, le riconobbero particolari statuti e uno ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo dellaRegione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] che collega A. con Torino. La città si estende fuori della cinta delle mura romane in tutte le direzioni, tranne che a S, provincia, dal 1945 di circoscrizione autonoma, eretta poi in regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] indipendenza da Mosca, e le popolazioni dellaregione autonoma dell'Abkhasia e dell'Ossezia del Sud chiedevano l'una E. Šengelaja, fratello maggiore di Georgij (Golubye gory, Le montagne azzurre, 1985) e, soprattutto T. Abuladze, un regista già ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] preparazione del personale tecnico, sullo sviluppo industriale dellaregione lombarda e di tutta l'Italia, grazie Lodi, le pelli si lavoravano a Novara e a Cremona. Nelle montagne, e specialmente in Valcavargna si cavava ferro di buona qualità che ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] . Questi ultimi hanno sulla testa ornamenti in oro, argento e rame. Nel 1979, su alcune montagnedellaregione autonoma della Mongolia Interna, sono state ritrovate parecchie centinaia di graffiti rupestri raffiguranti animali, scene di guerra e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] l'inverno sopravveniente, le bande di montagna. Grande aiuto alle forze della Resistenza venne dalle stesse leve bandite dalla dal mese di agosto i rastrellamenti si rinnovarono in tutte le regioni. Lo sforzo maggiore del nemico - scrive F. Parri - ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tipiche di tutta l'Africa (eccetto la regionedell'Atlante), cioè da estesissimi altipiani, sollevati peraltro dell'Auasc [Ḥawāsh], "serie vulcanica di Aden"). Anche sull'altipiano non mancano fenomeni vulcanici equivalenti: probabilmente le montagne ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e Regione caribica, in questa Appendice.
Letteratura. - Si traccerà qui un profilo unitario della letteratura l'ombre, 1930; La montagne ensorcelée, 1931; Les fantoches, 1941), di poesie impegnate sul fronte delle rivendicazioni razziali (Bois d' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] giovane geometra (1748) il compito di misurare i confini delle sue terre oltre le montagne del Blue Ridge.
Così Giorgio a 16 anni fu occupazione dellaregionedell'Ohio, in modo che questo incidente può considerarsi come la causa immediata della ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...