. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, della Soprintendenza alle Gallerie e alle opere d'arte medievali e moderne per il Lazio. 1970-1971, Roma 1972, pp. 13-17.
M. Boskovits, Gli ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] , RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940-1941, pp. 97-126; H. Hahn ...
Leggi Tutto
Basaglia, Franco
Giuseppe Ducci
Psichiatra italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Determinante il suo apporto nella riforma legislativa del 1978 (l. 13 mag. 1978, n. 180, chiamata anche Legge Basaglia), [...] . Lasciata Trieste nel novembre 1979, si trasferì a Roma, per ricoprire l’incarico di coordinatore dei servizi psichiatrici della RegioneLazio. Nella primavera del 1980 si manifestarono i sintomi di un tumore al cervello e pochi mesi dopo morì.
L ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 5 e 14 del 2008, nr. 11, 13, 24 e 27 del 2009, nr. 4 e 7 del 2010 e nr. 3, 5 e 38 del 2012); la RegioneLazio adotta un’unica legge regionale ad ampio spettro (nr. 14 del 1999, che trasferisce quasi 30 funzioni) senza poi procedere ad adeguamenti; la ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] aveva avviato la promozione e il sostegno di una fitta rete di ecomusei. Nel 1980 la Regione Toscana aveva costituito un suo sistema museale; nel 1981 la RegioneLazio, sulla base di un Piano per il censimento e la catalogazione dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] alla pubblica disponibilità dei beni culturali e naturali» (l. reg. 30 dic. 1974 nr. 53).
Analogamente la RegioneLazio, oltre che sui musei, si prefiggeva di intervenire anche nei confronti dei beni monumentali, archeologici e ambientali, degli ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] da R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10° vol. I professionisti, a cura di M. Malatesta, Torino 1996, pp. 521-89.
RegioneLazio, La regioneLazio e i suoi 30 anni: 1970-2000, Roma 2000.
CENSIS, 34° Rapporto sulla situazione sociale del paese 2000, Milano ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] giochi internazionali per handicappati. La manifestazione fu organizzata dalla FISHa in collaborazione con il CONI e patrocinata dalla RegioneLazio, dalla Provincia e dal Comune di Roma.
Allo Stadio dei Marmi si incontrarono 500 atleti disabili, tra ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ; lo stesso accade nel caso dell’Emilia-Romagna, che insieme con la RegioneLazio presenta il più alto valore nazionale di densità.
Il caso del Lazio, che rappresenta l’unica regione del Centro-Sud con densità di addetti alle attività di ricerca ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...