Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] una popolazione preoccupata dei loro ingenti costi e sprechi (emblematico il caso Fiorito nella RegioneLazio), della bizantina quanto elefantiaca architettura istituzionale multilivello e dello scarso rendimento istituzionale dei livelli decentrati ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in Puglia), come la l. reg. 21 ott. 2008 nr. 16 della RegioneLazio, che è stata la prima a dotarsi di un testo riferito in modo specifico agli interventi per la promozione del libro e ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] delle infrastrutture e per la catalogazione di libri e archivi, nel secondo di contributi per iniziative specifiche. Poche regioni (tra cui la RegioneLazio) hanno promulgato leggi con tabelle analoghe a quella della l. 17 ott. 1996, nr. 534, che ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] competenze più rilevanti e lasciando a province e comuni soltanto alcune nicchie d’azione (nel caso della RegioneLazio, per es., determinati interventi infrastrutturali o le residenze di spettacolo), oppure strutturando una vera e propria piramide ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] Geneva 2012.
Sitografia
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico Regione Calabria, www.autoritadibacinocalabria.it
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico RegioneLazio, www.regione.lazio.it
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Scienze, 1998, n. 357, pp. 42-49. Un contributo esperto al governo del territorio lo apportò come consulente per RegioneLazio e Provincia di Roma, nonché come componente della Commissione edilizia del Comune di Roma (1995-2004); in tale veste fu ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Moro (febbraio-luglio 1976). Nello stesso anno fu eletto senatore come indipendente per la DC nel collegio della regioneLazio; nella VII legislatura (1976-79) fu membro della Commissione permanente Finanze e tesoro. Divenne poi ministro del Tesoro ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] della politica non c’è mai fine, ecco nel gennaio 2012 addirittura una legge – surreale e di poche righe – della RegioneLazio: «Roma è la Capitale della Repubblica e la sede del governo e dei ministeri». Non una legge qualsiasi, bensì ‘statutaria ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] bovini e quindi del latte. Ancora irrisolta è l’emergenza dell’arsenico nell’acqua in decine di comuni della RegioneLazio, che rischia di contaminare anche la panificazione e le preparazioni alimentari. La terza deroga europea è scaduta e l ...
Leggi Tutto
Circeo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Latina, nella regioneLazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. Le [...] prime due sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e Malvasia del Lazio, mentre le restanti tipologie sono ottenute da uve dei vitigni Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...