• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Archeologia [142]
Arti visive [122]
Storia [102]
Biografie [108]
Diritto [73]
Religioni [68]
Geografia [50]
Europa [63]
Italia [51]
Architettura e urbanistica [43]

Nettuno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nettuno DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nettuno e Anzio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente da uve [...] dei vitigni Bellone e Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute in larga parte da uve dei vitigni Merlot e Sangiovese; rosato, ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Trebbiano toscano. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MERLOT – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno DOP (3)
Mostra Tutti

Cerveteri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cerveteri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerveteri DOP (3)
Mostra Tutti

Cori DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cori DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Cori e Cisterna in provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Bellone e Malvasia del Lazio, mentre la seconda è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Nero buono di Cori e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori DOP (2)
Mostra Tutti

Vignanello DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vignanello DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva, ottenute da [...] uve del vitigno Trebbiano giallo e/o Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute da uve dei vitigni Sangiovese e Ciliegiolo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignanello DOP (1)
Mostra Tutti

Velletri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Velletri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Velletri e Lariano in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le prime [...] due sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia puntinata, mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – LAZIO – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velletri DOP (3)
Mostra Tutti

Genazzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Genazzano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in gran parte da uve del vitigno Malvasia di Candia, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve del vitigno Ciliegiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Genazzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FROSINONE – MALVASIA – CANDIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genazzano DOP (2)
Mostra Tutti

Atina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Atina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, rosso riserva, Cabernet, Cabernet [...] riserva, Semillon, ottenute in parte da uve dei vitigni Cabernet Sauvigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atina DOP (3)
Mostra Tutti

Orvieto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Orvieto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria, e in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. [...] Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva e muffa nobile, ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e grechetto. Per approfondire Scheda prodotto: Orvieto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – UMBRIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto DOP (6)
Mostra Tutti

TUSCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCIA Roberto ALMAGIA Raffaello MORGHEN . Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] dal primitivo corpo della Tuscia bizantina e longobarda il Patrimonium beati Petri in Tuscia che fu detto poi anche Tuscia romana. Per la storia dell'intera regione, v. quindi chiesa: Stato della Chiesa; lazio; patrimonio di s. pietro; toscana. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO – VALLE DEL TEVERE – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCIA (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] antica con una sezione di fotogrammetria finalizzata all'archeologia; da ultimo, presso il Centro di Documentazione della Regione Lazio si sta costituendo un settore di fotogrammetria dedicata. La fotogrammetria Dalla fotografia aerea è nata, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali