Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Nel 634 egli inviò poi a Dorchester, nella regione del Wessex, Birino, secondo una tradizione più . Pietro, in Id. et al., Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, in Storia d'Italia, VII, 2, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re della civiltà urbana ormai consolidata in Etruria e nel Lazio si diffondono anche presso genti dell’area medio-tiberina ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] si pensi p.es. alle necropoli di Veio-Quattro Fontanili, nel Lazio; di Cuma e di Sala Consilina in Campania; di Torre di f. italiche e «frigie» che, come nelle altre regioni, attestano circolazioni di persone e cose, soprattutto intorno ai grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ma anche alle vicende stesse di una determinata regione o di una singola località, che possono avere -545; F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a.C., Milano 1992; M. Menichetti, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] il settore, l'azienda disponeva di caseifici in Toscana, nel Lazio e in Sardegna, mentre la sede commerciale ed amministrativa era a prima di essere colpita da una grave crisi (più acuta nelle regioni meridionali che altrove) tra il 1929 e il 1930. A ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] con decorazioni a rilievo. Nella prima età imperiale in alcune regioni italiane si produssero u. in pietra più o meno LXXXIX, 1982, pp. 81-102; ead., Un gruppo di cinerari romani del Lazio Meridionale, in DArch, I, 1983, I, pp. 65-78; ead., Reperti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] proprio epicentro di diffusione nelle aree appenniniche interne di Umbria, Lazio e Abruzzo, per giungere, a nord, sino alla Romagna dei fiumi Pescara e Saline); i Marsi, dislocati nella regione che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Il padre Tiberio era di origine sira, della regione di Antiochia; è probabile che la famiglia si fosse trasferita in Sicilia 2009, pp. 76-78, 147-153; A. Rovelli, Roma (Lazio). Altomedioevo: dall’età bizantina alla chiusura della zecca nel X secolo ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] . furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, Handbuch d. Archaeol., II, (Kaschnitz-Weinberg), p. 379, tav. 55, 3; Marino (Lazio): Not. Sc., 1924, p. 484, f. 35 (Antonielli); Velletri: Not. Sc., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] ) e il fratello Gianfrancesco. Il G. si trattenne nel Lazio e in Umbria per tutto quell'anno e buona parte dell questa carica anche a cagione del peso politico della dinastia gonzaghesca nella regione e per i buoni rapporti fra i Gonzaga e i duchi di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...