SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , 15 alla Toscana, 6 all'Umbria, 7 alle Marche, 16 al Lazio, 6 agli Abruzzi, 2 al Molise, 21 alla Campania, 15 alle Puglie regionale attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione, salvo la situazione speciale della Valle d'Aosta e del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] , come si è detto, nel 1971. Hanno circoscrizione regionale e sede nei capoluoghi di regione, con sezioni staccate in alcune regioni. (Il tribunale amministrativo del Lazio, oltre a una sezione staccata, ha tre sezioni con sede a Roma). sono composti ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] dic. 1971, n. 1034.
Hanno competenza territoriale regionale e sede nei capoluoghi di regione, con sezioni staccate, in alcune regioni, in centri diversi dal capoluogo; nel Lazio, oltre a una sezione staccata, vi sono tre sezioni con sede a Roma.
Sono ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri enti (1972) , legge 1975 n. 51; Umbria, legge 1975 n. 40; Lazio, legge 1975 n. 71; Piemonte, legge 1977 n. 56) è ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr. provviste del sistema di apertura stay on tab (cfr. TAR Lazio, sez. I, ord. 11 gennaio 1999, n. 20; ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] art. 22, l. 5.8.1962, n. 1257, per la Regione Valle d’Aosta); si segnala che, per la Regione Valle d’Aosta, l’art. 30, l. n. 1257/1962, sanzionatoria, sulla quale vi è giurisdizione del giudice amministrativo (TAR Lazio, Roma, sez. I, 23.11.2006, n. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] competenze fissate tra diversi enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province e Comuni). Si afferma, perciò, la del giudicato» (Cons. St., sez. IV, 27.6.2011, n. 3831; TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 13.10.2010, n. 32797, in Giorn. dir. amm ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] è segnato dalla inosservanza di norme di diritto oggettivo (cfr. TAR Lazio, Roma, 20.1.2011, n. 552), sovraordinate agli stessi programmi pubblica, Napoli, 2002; Id., Il governo delle Regioni tra politica e amministrazione, Torino, 2007). Sono noti ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a. (Cons. St., VI, 7.6.2001, n. 3090); Enel S.p.a. (TAR Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, escluso tale natura in capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle quali ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di D. Di Castro, Roma 1994, pp. 15-48; ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...