Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è per effetto della lontananza dal mare e della conformazione orografica della regione. Nel complesso, gli inverni sono umidi e non molto ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] -Umbria-Marche e dall’altro le aree di piattaforma carbonatica del Lazio-Abruzzo-Campania. Da un punto di vista strutturale, l’A. occupano la massima parte della regione abruzzese e anche una notevole parte del Molise e del Lazio interno. Tra le varie ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] a Fiesole. Anche dopo essere divenuta con Augusto settima regione d’Italia, nonostante la profonda opera di livellamento capanna rotonda (la cui forma è ripetuta negli ossuari del Lazio, di Tarquinia, di Vetulonia, di Populonia) e rettangolare si ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] ai monumenti.
Provincia dell’A. È la provincia più estesa della regione (5048 km2 con 294.838 ab. nel 2020) e conta 108 comuni (12 rientrano nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio tipico di tale paesaggio la Maremma, regione della Toscana meridionale e del Lazio settentrionale (5000 km2 ca.). Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] tedesco di Cassino (sbarco di A.). Inizialmente sorpresi, i Tedeschi riuscirono a concentrare riserve ma non poterono respingere in mare le forze sbarcate (21-22 gennaio 1944); lo scontro recò gravissimi danni alla città e alla regione circostante. ...
Leggi Tutto
(lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova [...] il centro di Sant’Oreste.
Nell’8° sec. sorsero nella regione del S. diversi monasteri (di S. Stefano, di S. Andrea in Flumine ecc.), tutti legati ai Carolingi e da essi protetti. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dalle popolazioni indigene. È da segnalare inoltre che è continuato lo studio dei molti santuari che caratterizzano la regione.
Nel Lazio molti i rinvenimenti di particolare interesse per quanto concerne il problema delle origini di Roma, al quale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dalle popolazioni indigene. È da segnalare inoltre che è continuato lo studio dei molti santuari che caratterizzano la regione.
Nel Lazio molti i rinvenimenti di particolare interesse per quanto concerne il problema delle origini di Roma, al quale ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dall'Andalusia al Lazio (o, più riduttivamente, ma forse più correttamente, dalla regione valenzana alla Toscana). degli attentati terroristici (gennaio 2000), aveva riacceso tensioni nella regione e in tutto il Paese. Davanti al crescente rifiuto ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...