Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] dei Fanciulli e altre cavità dei Balzi Rossi), nel Lazio (Grotta del Fossellone), in Abruzzo (Grotta Salomone); un e il 16.000 a.C., identificata per la prima volta nel 1864 nella regione di Les Eyzies da E. Lartet e H. Christy e che prende il nome ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e 44, 8-9), piuttosto che da occupazioni stabili della regione. Gli Etruschi stabilirono di conseguenza forme di alleanza con genti confinanti , Trafics tyrrhéniens archaïques, Rome 1985.
Etruria e Lazio arcaico. Atti dell’incontro di studio (Roma, 10 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re della civiltà urbana ormai consolidata in Etruria e nel Lazio si diffondono anche presso genti dell’area medio-tiberina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ma anche alle vicende stesse di una determinata regione o di una singola località, che possono avere -545; F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a.C., Milano 1992; M. Menichetti, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] proprio epicentro di diffusione nelle aree appenniniche interne di Umbria, Lazio e Abruzzo, per giungere, a nord, sino alla Romagna dei fiumi Pescara e Saline); i Marsi, dislocati nella regione che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] villa, comparso lungo le coste dell’Etruria e del Lazio e sulle isole adiacenti nel corso del I sec. in M. Luzzati (ed.), Etruria, Tuscia, Toscana. L’identità di una regione attraverso i secoli, I. Atti della Prima tavola rotonda (Pisa, 15 dicembre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di C. è documentata dalla diffusione dei suoi prodotti in Daunia, in Lucania, nel Sannio, oltre che nel Lazio e in Etruria, regioni con le quali i contatti furono particolarmente intensi, e perdurò anche oltre il momento critico della fine del VI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Grifoni Cremonesi (edd.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia. Lazio e Abruzzo, Forlì 1995, pp. 239-53.
Id., La marrucino (lat. Teate Marrucinorum), poi ascritto alla IV regione augustea Sabina et Samnium.
La collina di C. era ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] state scoperte ad Acqua Acetosa Laurentina. Nel corso del V sec. a.C. il Lazio appare sostanzialmente legato a Roma, di cui segue le sorti. La fondazione di colonie nella regione avviene con l’accordo della Lega latina poiché molte hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] evento di grande importanza per l’assetto della regione si realizza con l’acquartieramento della II legio - E. Tortorici, La leggenda di Enea nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...