(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] il consolidarsi di comunità protourbane dell’Etruria e del Lazio, con effetti anche presso le genti tiberine, in specie meridionali dei grandi laghi alpini, a Como e a Golasecca. Diffuso, dalle regioni del Sud a quelle del Nord, fra 7° e 6° sec. a ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] tedesco di Cassino (sbarco di A.). Inizialmente sorpresi, i Tedeschi riuscirono a concentrare riserve ma non poterono respingere in mare le forze sbarcate (21-22 gennaio 1944); lo scontro recò gravissimi danni alla città e alla regione circostante. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la Soyuz Kart sovietica, commercializzata di recente solo per alcune regioni del pianeta, mentre le immagini Landsat e Spot si possono frequentazione dei Greci (la Puglia degli Iapigi, il Lazio, l'Etruria) o dalla mediazione dei loro modelli ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] Medioevo, in momenti cronologici diversi fra regione e regione, mise sul mercato prodotti caratterizzati da attività finalizzato a un cantiere in atto. Così, per es., nel Lazio i casi della fornace nella domus culta di Santa Cornelia, realizzata nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dalle popolazioni indigene. È da segnalare inoltre che è continuato lo studio dei molti santuari che caratterizzano la regione.
Nel Lazio molti i rinvenimenti di particolare interesse per quanto concerne il problema delle origini di Roma, al quale ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e metallurghi locali. Le indicazioni di una rete molto ampia di collegamenti a lunga distanza comprendono materiali da altre regioni italiane, come il Lazio e l'area enotria, e di tipo fenicio. A questo primo stanziamento segue, a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] all'estero, resta un sostenuto scambio − con saldi in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, quelle settentrionali e il Lazio. La mobilità interna delle residenze si rivolge alle città principali o alle loro corone ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte: ai piedi della collina di due mostre recenti: Roma medio-repubblicana, Roma 1973; Civiltà del Lazio primitivo, ivi 1976.
Urbanistica (XXIX, p. 843; App. I, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sin dagli ultimi decenni del sec. 9°, nel Lazio la costruzione di castra prese invece avvio non prima (per es. Vahga, Lampron, Anavarza); intorno al 1100 in questa stessa regione si costruirono i castra di Korykos e Kamardesion (od. Silifke), a cui ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Oea del I sec. a.C. nell'espressione prz mš e su un ostrakon della regione di Msellata del I sec. d.C. (IPT, 86) in riferimento al valore di riflettere tradizioni locali. L'area tirrenica (Etruria, Lazio, Umbria interna, fino alla Sicilia) è ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...