Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Enotri, gli Opici e gli Ausoni) i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il culturali e spirituali non più di una città o di una regione, ma di tutto un mondo, di latinitas e urbanitas, cioè ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] derivato dall'esperienza di un sondaggio compiuto sul Lazio da uno dei migliori medievisti francesi, P. 2, 1993, pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un'allieva di ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] , in Rassegna di archeologia, 1984, pp. 245-53.
L. Quilici, La tutela dell'aspetto storico del territorio: un esempio dal Lazio, in La parola del passato, 1984, pp. 390-400.
Archeologia nel centro storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'acropoli di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far luce intorno alle memorie più antiche del le pendici O del Campidoglio e il Tevere. Fece poi parte della Regione IX augustea. Il suo limite E era segnato da portici di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sottoposte alle influenze inevitabili della civiltà greca, ovunque presenti e riconoscibili in queste culture periferiche.
Il Lazio (situato fra le regioni dell'Etruria e della Campania strettamente collegate fra loro) e Roma (situata sul Tevere nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sud, nell'area campana, e a nord, nel Lazio e in Etruria. La proiezione dell'interesse commerciale di tranne (quella di) strateghi in guerra". Tolemeo lasciò il governo della regione a Ofella, che riuscì a sedare la rivolta scoppiata tra il 313 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di questo secolo è un fenomeno più generale del Lazio; e una certa continuità, anche dopo il VII partire dal IX secolo ricorre inoltre il nome Kambuja per indicare la regione abitata dai Khmer. Tra i diversi materiali, celebri sono le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] interni, come i laghi di Nemi e di Albano nel Lazio, le diatomee segnalano le tracce di impatto antropico, con è sempre lenta e diacronica e forme scomparse in una regione possono sopravvivere in "zone rifugio"; nel corso della sua vita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alle intemperie, facilmente lavorabile e si deteriora poco. Nelle regioni in cui dominavano le conifere, prevaleva l'uso del sottolineare il basamento, come appare nelle città dell'Alto Lazio e nel caso delle torri individuate a Genova nella contrada ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] analogie con quella di alcuni noti santuari del Lazio: Gabi, Palestrina, Tivoli.
Una città, Thugga Balagrae sul Wadi el-Cuf, che troviamo uno dei santuari più interessanti della regione, un Asklepieion risalente, nel suo primo impianto, al IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...