TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Rampillon (dip. Seine-et-Marne), S. Pietro a Valvisciolo, nel Lazio, e Ognissanti a Trani (v.).
Bibl.: W.H. Bartlett, dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V, 26, 1917, pp. 491-539 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dell'odierna Umbria, oltre che tutta la Toscana e parte del Lazio fino a Roma, dove la riva destra del Tevere (il , pag. 520).
Una categoria di monumenti che appare peculiare della regione di Chiusi e che ha inizio in questa fase per continuare nella ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Marzabotto; i santuarî di Satrico e di Alatri nel Lazio. In Sicilia si scavano, oltre Selinunte, anche Agrigento, Siracusa difficile da ricostruire. M. de Vogüé fu un pioniere in questa regione con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nei paesi tedeschi sia in Italia, i fonditori della regione mosana e, in modo particolare, quelli delle officine pp. 307-324; M. Andaloro, Le porte lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] a forma di capanna dell'Etruria meridionale e del Lazio, venne offerto qualche anno fa dagli scavi sul Palatino di non aprire l'ingresso delle c. a O, poiché l'O è la regione dei morti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] secc. 6° e 7° nel Sud-Ovest della Mauretania (regione di Tiaret, Altava in Algeria) e in Marocco, a Volubilis base di analoghi rinvenimenti in Toscana, in Sicilia e nel Lazio, che hanno arricchito il materiale comparativo.
In Marocco la produzione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] (tufi e pozzolane), mentre al di fuori di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti G. Lugli, La tecnica edilizia romana, con particolare riguardo a Roma e Lazio, Roma 1957; L. Mannoni - T. Mannoni, Il marmo. Materia e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] per accertare quale sia il retroterra letterario specifico, in questa regione, di questo ciclo. Di sicuro, la Legenda aurea non , A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1939; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] proprie identità tra le figure del Geometrico di quella regione e di quelle della Grecia) che artisti in NSc, 1951, pp. 169-224.
Sulla stipe di Lavinio:
Enea nel Lazio (Catalogo della mostra), Roma 1981.
Inoltre:
G.Q. Giglioli, Bronzetti italici ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 5. - Italia preromana. Le prime schematiche immagini di imbarcazioni della regione italiana richiamano ad ambiente preellenico: a Malta i graffiti di Tarxien, dell'Etruria, dell'agro falisco, del Lazio (dove esiste pure una imitazione locale in ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...