• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [129]
Storia [100]
Arti visive [63]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Europa [41]
Diritto [40]
Religioni [33]
Italia [28]
Storia per continenti e paesi [15]

IMPERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9) Gaetano FERRO Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] importanza conserva la pesca ad Oneglia, secondo porto della Liguria (dopo La Spezia), sia per numero di imbarcacazioni ( avendo avuto un notevole impulso dalla diffusione, nella regione circostante, della floricoltura e dallo sviluppo delle attività ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTO MAURIZIO – FLORICOLTURA – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

CLOTARIO I

Enciclopedia Italiana (1931)

. Re franco dell'età merovingica. Figlio di Clodoveo, ereditò nel 511, con i fratelli Teodorico, Clodomiro e Childeperto, un quarto del regno paterno, e precisamente la regione attorno a Soissons, che [...] 'eredità di Clodoveo. Morto Clodomiro, che dominava nella regione di Orléans (524), insieme col fratello Childeperto ne uccise bada i contendenti con vane promesse, carpiva anche parte della Liguria, dell'Emilia, della Venezia. L'antica Gallia, tranne ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANIA – OSTROGOTI – CLODOMIRO – SARAGOZZA – BURGUNDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTARIO I (2)
Mostra Tutti

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, [...] d'onore. Gran merito ebbe nell'istituzione della Corte dei conti; e come governatore generale della Liguria (1805) preparò la riunione di questa regione alla Francia. Cercò di opporsi all'abolizione del tribunato (1807) e alla creazione di una nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] una drupa ovoidea quasi coriacea, prima rossa e poi nera. Vive nei luoghi sterili e nelle macchie della regione mediterranea dalla Liguria e dalle Romagne in giù, nell'Istria e nelle isole ed è comunissima: è un costituente della macchia mediterranea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

CAPRAMARITO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Coi termini capramaritum, charavaritum, chalvaritum, ecc., in alcuni statuti sinodali del sec. XIV (Avignone), si designa lo schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze (v. [...] lo chiamano pélage e kwarné (= cornage), gli Spagnoli cencerrada, i Tedeschi Katzenmusik. In Italia ogni regione ha il suo nome: il Piemonte ciabra, la Liguria foci o facioresco (Novi), le Marche tucca (Pesaro), l'Emilia tamplà (Ferrara), il Friuli ... Leggi Tutto
TAGS: AVIGNONE – CAMPANIA – PIEMONTE – LIGURIA – TOSCANA

ALKANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] di foglie strettamente lanceolatolineari e di corolle rosso-azzurre; propria della regione mediterranea e, da noi, dell'Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, oltre che della Liguria occidentale: ma il genere comprende altre 25 specie, tra cui l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – LAWSONIA INERMIS – ACIDO ACETICO – BORRAGINACEE

CRUCIANELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica è la C. maritima L. dalla Liguria alla Calabria, e nelle isole. L'affine C. rupestris L. vive sulle rupi calcaree di Malta, di Lampedusa e in Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LAMPEDUSA – RUBIACEE – CALABRIA – BRATTEE

Monaco, Principato di

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti [...] ha acquisito una maggiore autonomia nella politica estera. A seguito di ciò, l’Italia ha istituito con Monaco una commissione mista per concordare programmi congiunti su temi economici e culturali, che coinvolgono le regioni Piemonte e Liguria. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco, Principato di (11)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nel settembre 1404 Savona e il cardinale legato romano in Liguria, Lodovico Fieschi, passavano a Benedetto XIII. E per fu da B. IX in misura inconsueta concessa anche ad altre regioni (spesso certamente su iniziativa dei principi, tanto più che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , in qualità di mediatore, la conferenza di Sarzana in Liguria, per concludere la pace fra la Chiesa rappresentata da Jean , che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali