• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [129]
Storia [100]
Arti visive [63]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Europa [41]
Diritto [40]
Religioni [33]
Italia [28]
Storia per continenti e paesi [15]

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale Rocco Sciarrone Tratti distintivi e radicamento territoriale Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di subire l’azione degli apparati di contrasto. L’espansione nelle regioni del Centro e Nord Italia Se da un lato quello mafioso persone (è il caso ad esempio dell’estremo Ponente ligure). I gruppi mafiosi possono essere attratti da contesti ... Leggi Tutto

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] attinge sia all’italiano sia al dialetto. Anche in questo caso le differenze fra regione e regione sono numerose: gli estremi della forbice sono costituiti dalla Liguria (17,6%) e dalla Campania (48,1%). Per avere un’idea generale della distribuzione ... Leggi Tutto

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] del Sud sono sotto la media nazionale, ma anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del Centro (Toscana, Marche e Umbria). La regione del Mezzogiorno più virtuosa è l’Abruzzo (L. Ricolfi, Il sacco del Nord, 2010, pp. 107 ... Leggi Tutto

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] Piemonte (prima e dopo l’avvento della Lega alla presidenza della regione) e la Lombardia (governata per decenni dall’alleanza Popolo della e al Centro, con in testa la Lombardia, la Liguria, il Piemonte e la Toscana, esistono centri di aggregazione ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] primo anno di vita sono quasi 80 le produzioni ospitate in questa regione, e nel giro di pochi anni la Puglia si trova a in un anno) lo ha l’Emilia-Romagna (3,7 per abitante), seguito da Liguria (3,2), Toscana (3), Lazio (2,7), Piemonte (2,6), Marche ... Leggi Tutto

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] nel Piemonte, in Emilia-Romagna, in Toscana, nel Lazio, in Campania, Puglia e Sicilia. Vi è poi un gruppo di regioni (Liguria, Valle D’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria) dove si ... Leggi Tutto

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario Paolo Perulli L’Italia delle cento città L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] della forza lavoro europea e tendono a concentrarsi nei poli urbani e metropolitani delle regioni di più antica industrializzazione. In Italia (tab. 14) la più alta densità si ha in Liguria (36,7%), in Lombardia (36,2%) e nel Lazio (35,9%), ma anche ... Leggi Tutto

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze Alfredo Mela In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] considerevole delle altre). Se si considerano, invece, le rispettive regioni emerge una differenza rilevante: mentre il Piemonte perde quasi il 5% della propria popolazione e la Liguria addirittura oltre il 15%, la Lombardia ha ancora un incremento ... Leggi Tutto

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] (24,1%) e dal Molise (24,2%). Se consideriamo invece le regioni che si collocano al di sotto del dato nazionale – in media il anche in Lombardia (20,1%) e in modo più marcato in Liguria (17,8%). In breve, la mappa dei consumi culturali avrebbe altra ... Leggi Tutto

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] un ulteriore elemento di confronto fra pubblico e privato nelle diverse regioni italiane e cioè la preponderante presenza del primo nelle attività economiche di Liguria e Friuli Venezia Giulia. Ne risultano confermate le congetture precedentemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali