• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [17]
Geografia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Geografia umana ed economica [7]
Biogeografia [6]
Storia [6]
Lingua [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Botanica [5]

LIMANTRIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae) Emilio Turati Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] coperti di fiocchi o di cartocci di carta bianca, è la Stilpnotia (Leuconia) salicis L. diffusa in tutta la regione paleartica. L'Arctornis (Laria) c-nigrum Müll., largamente diffusa in Europa, che assomiglia assai alla precedente, è molto meno ... Leggi Tutto

NEOBISIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOBISIIDI (lat. scient. Neobisiidae, sin. Obisiidae) Raffaele Issel Famiglia di Aracnidi (v.) appartenente alla sottoclasse dei Lipocteni e all'ordine dei Pseudoscorpioni. Hanno, come caratteri principali, [...] e i tarsi delle zampe composti di due articoli; le dimensioni sono millimetriche. Si raccolgono in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale. Pochissime specie vivono all'aperto come il Neobisium sylvaticum C. L. Koch; tutte le ... Leggi Tutto

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] sono migranti; gregarî soprattutto al tempo delle migrazioni e d'inverno. È una famiglia cosmopolita molto rappresentata nella regione paleartica. È costituita dai generi Anthus Bchst. e Motacilla L. Il genere Anthus comprende le Calandre, le Pispole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

NEMESTRINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESTRINIDI (lat. scient. Nemestrinidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri Ortorrafi diffusi in modo particolare nelle regioni tropicali e subtropicali del vecchio e del nuovo mondo, che apparentemente [...] di erbe; le lame (che presentano ipermetamorfosi e assomigliano a quelle dei Bombiliidi) sono parassite di varî Coleotteri (es. la Hermoneura obscura di Rhizotrogus solstitialis) e, pare, di Imenotteri. Nella regione paleartica si trovano 11 generi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESTRINIDI (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] taglia, anche nel Caucaso settentrionale e negli Urali. Nel Vicino Oriente con il deterioramento climatico arrivarono dalla regione paleartica il capriolo e alcuni micromammiferi (tra cui criceti e Myomimus roachi che vive attualmente nella Siberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] documentano in maniera chiara un anticipo dell’inizio del periodo vegetativo primaverile nelle piante, sia nella regione paleartica sia in quella neartica, conseguente all’innalzamento delle temperature medie invernali e primaverili (Parmesan 2006 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] da Sclater ‒ che, secondo Wallace, si potevano considerare i centri dell'evoluzione e che furono chiamate: regione paleartica, neartica, indiana (od orientale), etiopica, neotropicale e australiana. In seguito il geografo francese Édouard-Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ARRIGONI degli Oddi, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI degli Oddi, Ettore Giuseppe Montalenti Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica. Raccolse una collezione di uccelli italiani e della regione paleartica (oltre 30 mila esemplari), molti dei quali da lui stesso catturati (era un ottimo e appassionato cacciatore) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Nicaragua (8430 km2). Biogeografia L’A. Settentrionale è compresa nella regione neartica, e presenta elementi comuni a quella paleartica (con la quale è riunita nella regione olartica), e specie neotropicali, passate a Nord dopo la formazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Regione

Enciclopedia on line

La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , in cui sono suddivisi i tre regni o reami: Artogea, Neogea, Notogea. L’Artogea comprende le regioni: paleartica, neartica, etiopica, orientale. Le regioni paleartica e neartica compongono il dominio oloartico. La Neogea comprende la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – CONFERENZA STATO-REGIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
artogèico
artogeico artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, una delle grandi divisioni zoogeografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali