LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] popolazione attiva nella regione di montagna, il 47,4 nella regione di collina, il 39,7 nella regione di pianura.
Emigrazione (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte", mentre esiste, nello stesso luogo, una colonia analoga ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] in alcuni punti, per es. in Val Chisone (Piemonte), possono contenere giacimenti utili di grafite; le filladi genere una nuova facies cristallina per il metamorfismo generale della regione a cui appartengono. Tali sono gli scisti iniettati che stanno ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] la famosissima fiera del Santo di Padova; quella di Alessandria in Piemonte; la fiera della Sensa istituita a Venezia nel 998 dal doge fiere costituiscono, non solo per la città e la regione ma per l'intero stato, una delle manifestazioni più ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] a cumulazioni di alcuna specie; perciò, se in certe regioni e specialmente in montagna, dove azienda e proprietà spesso si quasi un terzo del totale in Liguria e intorno a un quarto in Piemonte e in Campania al 5% o poco più nelle Marche, nell'Emilia ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] % nel 1901 e al 38% nel 1911, ma con fortissime disparità fra le regioni settentrionali e quelle meridionali e insulari; in quest'ultimo anno si aveva il 18% di analfabetismo in Piemonte e il 79% in Calabria; e nel 1931, con una percentuale generale ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] di Castagnola nelle Marche, Staffarda presso Saluzzo in Piemonte, Rivalta Scrivia presso Tortona e altre ancora colonne incassate sotto gli archivolti. Nelle chiese più recenti e nelle regioni più colte, come a S. Galgano di Siena, la fattura è ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] T. lappaceum L., ecc.), sono comuni e frequenti dal mare alla regione montana.
Vivono nelle zone elevate delle Alpi e dell'Appennino: T. è poco diffuso e quasi sconosciuto fuori del Piemonte. Il trifoglio pratense predilige climi temperati-freddi ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] detti quelli soggetti a decima, decumates, quelli della regione della Selva Nera secondo un passo di Tacito ben 1797 le feudalità e le decime signorili erano soppresse in Piemonte. Les dîmes de toute nature vengono soppresse dall'Assemblea Nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] strada che passando per Finalborgo mette in comunicazione il Finalese con l'alta valle del Tanaro (Piemonte), attraverso il Colle di Melogno.
La regione che fa centro intorno al comune di Finale Ligure, detta Finale o Finalese, corrisponde alla zona ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] - in luogo di cercare direttamente la battaglia contro le forze austriache del Mélas (v.), disseminate nella regione del Piemonte meridionale e dell'Appennino ligure - aveva puntato nella Lombardia, sia per assicurare il proprio collegamento fra la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...