GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] d'Italia, si ha la seguente frequenza media annuale: Liguria 5,5; Piemonte 5,4; Lombardia 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5 ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] . Lat., V, 1636, 737 b) e fece parte della regione IX. Era ascritta alla tribù Pomptina, e in età imperiale era occ., in Bibl. storica subalpina, XXXII; Alessio, Origini del crist. in Piemonte, ibid.; F. Gabotto, Storia di Tortona, ibid., XCVI, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] , ecc., si trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, Alto Adige), nella Zillertal come elemento di scisti cloritici. Bei cristalli provengono dalla regione di Zermatt (vallese), dalla val d'Ala, dalla val ...
Leggi Tutto
Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] il ricordo di questa sanguinosa battaglia durò fra gli alpigiani di quella regione; e oggi ancora - dice il Da Bormida - i pastori Dans l'Assiette des Vaudois...".
Nonostante che, così in Piemonte come in Francia, il merito della vittoria fosse quasi ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] del 9 maggio 1848 si decise a votare per l'unione al Piemonte. Accusato di tradimento dai democratici, il C. continuò a lottare e nuova provincia, ma non riuscì a mantenere alla sua regione alcune buone istituzioni, che egli vantava in un importante ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] 1925, inaugurata il 1° marzo 1928 dal principe di Piemonte, la più grandiosa chiesa cattolica dell'Oceano Indiano, di , a Mogadiscio ma come ospite. L'occupazione portoghese delle regioni finitime dell'Africa orientale e la non sicurezza delle vie ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] contrattaccò volgendo gli assalitori in fuga. Contro la regione di Col del Raus, il Serrurier non ebbe et les événements en Piémont pendant la révolution française, Torino 1871; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854-55, voll ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] 'avvento del mercato comune europeo possa arrestarlo.
La regione canapicola più importante dell'Italia è la Campania (la ), seguita a grande distanza da Emilia-Romagna e dal Piemonte. In quest'ultima provincia è particolarmente notevole la produzione ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] salvo l'esercito ugonotto. Ristabilitasi la pace con l'editto d'Amboise (19 marzo 1563), La N. si ritirò nella sua regione. Riaccesasi la lotta tra ugonotti e cattolici, La N. ritornò alle armi. Prese parte alla battaglia di Saint-Denis (10 novembre ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] ricchezza di istituzioni assistenziali e di istituti di credito. La regione che è intorno come quella che è nata da un' cui, col resto della provincia, dichiarò la propria annessione al Piemonte.
Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV; id ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...