BLANCA Importante città dell'Argentina (provincia di Buenos Aires), fondata il 9 aprile 1828, per fronteggiare le incursioni degl'Indiani, in un luogo vicino a un ottimo porto; nel 1835 vi è sorta una [...] spazzata dal vento, con piantagioni di alberi. La piovosità della regione è scarsa (300 mm.) e distribuita abbastanza regolarmente durante l' ambulanti meridionali, agricoltori e commercianti del Piemonte. Sino al censimento del 1906 gl'Italiani ...
Leggi Tutto
MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule)
Francesco Tucci
E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] fra muli e bardotti 994.537 capi, ripartiti in numero maggiore in Sicilia, nella regione meridionale adriatica, in quella meridionale mediterranea e in Piemonte. Le altre regioni ne sono fornite in numero molto minore: l'ultima è la Toscana; nella ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] fu comandante del 3° corpo d'armata che scese per primo in Piemonte dal Moncenisio. A Torino s'incontrò, oltre che con Vittorio Emanuele II la massa" degli eserciti francese e piemomese nella regione Casale-Alessandria. Il C. partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche [...] . Ebbero variamente successo i molti romanzi e novelle, in cui rappresentò i costumi e i sentimenti caratteristici della sua regione: Il dolce far niente (Milano 1869), Il bacio della contessa Savina (Milano 1875), Villa Ortensia (Milano 1876, Il ...
Leggi Tutto
. Piccolo comune del Piemonte, in provincia di Cuneo, ex-circondario di Alba, con una superficie di 5,59 kmq. (di cui 5,37 di terreno agrario e forestale). Il capoluogo, noto per la produzione di ottimi [...] vini, è posto in regione collinosa sulla destra del Tanaro, a 300-330 m. sul mare, a 10 km. SO. di Alba. Il comune contava nel 1901 una popolazione di 1068 abitanti, aumentati a 1227 nel 1921. Di essi 869 vivono nel centro e 358 in case sparse. Il ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq.
È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] si allevano puledri (centri: Niort, Bressuire, Parthenay). La regione è inoltre ben nota per i muletti della Plaine (centri Melle, Saint-Maixent, donde si esportano verso la Spagna, il Piemonte, il Delfinato).
L'industria è poco sviluppata (panni di ...
Leggi Tutto
. Coi termini capramaritum, charavaritum, chalvaritum, ecc., in alcuni statuti sinodali del sec. XIV (Avignone), si designa lo schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze (v. [...] i Belgi lo chiamano pélage e kwarné (= cornage), gli Spagnoli cencerrada, i Tedeschi Katzenmusik. In Italia ogni regione ha il suo nome: il Piemonte ciabra, la Liguria foci o facioresco (Novi), le Marche tucca (Pesaro), l'Emilia tamplà (Ferrara), il ...
Leggi Tutto
SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory)
Augusto BEGUINOT
Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] ovali, liberi, senza carena, granuloso-punteggiati. Spontanea nella regione mediterranea, trova ivi e nei terreni caldi e leggieri della per la sua coltura e sfruttamento, specialmente in Piemonte ove è chiamata erba cerea. Molto accreditata nel ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Condove (Piemonte) il 29 gennaio 1854, morto ivi il 21 aprile 1945. Laureato in scienze fisiche e dotato d'una spiccata inclinazione verso gli studî geografici e storici, dopo un lungo [...] geografica in Italia. Fra le opere: Conversazioni geografiche, Torino 1925; Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1925; Regione pugliese (vol. IV, 1890); Gli stati dell'Asia Orientale (vol. V, 1899), ne "La Terra" del Marinelli ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] da seta. Gli abitanti da 3596 nel 1881 sono scesi a 3078 nel 1921, di cui 1504 nel capoluogo, 224 nelle frazioni di San Rocco di Bernezzo e di Sant'Anna, gli altri in dimore isolate. Bernezzo, posto a ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...