• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [253]
Storia [204]
Geografia [62]
Arti visive [78]
Diritto [66]
Europa [43]
Religioni [47]
Italia [34]
Archeologia [39]
Economia [33]

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] p. 40). Intanto continuavano le commissioni pubbliche, per la nuova sede della RAI di Torino (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma. Il G. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Italo Albino Galvano Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] nella "personale" alla galleria Davico di Torino nel 1974e, con maggior compiutezza, alla postuma "Antologica" dedicatagli dalla Regione Piemonte nel febbraio-marzo del 1980. Le opere dell'ultimo decennio erano, prima di quella mostra, note soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giuseppe Fausto Goria Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola. Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economico sociali (IRES), divenuto poi, nel 1971, ente strumentale della Regione Piemonte - da lui presieduto nei primi anni di vita - con il compito di predisporre gli studi di settore necessari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARTINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Pietro Caterina De Angelis (Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi. Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] e brillanti, come in Nudi gialli (1961) dell’archivio Casorati di Torino) e in Nudi che rissano (1963: Torino, Regione Piemonte). Per la Danae (1966: Vercelli, collezione privata, ibid., p. 81) ricorse, invece, alla carta dorata, creando eleganti e ... Leggi Tutto

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] e prestigio internazionali. Ma la sua debolezza strutturale, legata all’essere finanziato per l’80% dalla Regione Piemonte, ha finito per ridimensionare entrambi: dalla Champions League dell’arte contemporanea internazionale il museo è passato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

CAPRIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO, Luigi Massimo Ilardi Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] città. Nominato rappresentante del P.C.I. nel Comitato per la stampa e propaganda del Comitato Liberazione Nazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del Comitato di Liberazione, dava nel suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTONIO GIOLITTI – ANTIFASCISMO

impronta ecologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

impronta ecologica imprónta ecològica locuz. sost. f. ‒ Indice statistico che confronta il consumo umano di risorse naturali di una certa porzione di territorio, per es. un’area urbana, con la capacità [...] di scienze e tecnologie chimiche e dei biosistemi dell’Università di Siena, con l’Istituto di ricerche economico sociali della Regione Piemonte e così via. Il calcolo dell’i. e. si basa sull'equazione per la misurazione dell’impatto ambientale messa ... Leggi Tutto

divario di genere

NEOLOGISMI (2018)

divario di genere loc. s.le m. Sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. • nella regione [Piemonte] che ancora rimane uno dei più importanti insediamenti industriali europei [...] ci sono 140 mila persone che cercano lavoro, erano 90 mila a inizio del 2008. E sono gli uomini ‒ tradizionali addetti dell’industria ‒ a soffrire di più: l’aumento della disoccupazione, infatti, è in ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – EUROPA – INGL

Dematteis, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dematteis, Giuseppe Demattèis, Giuseppe. – Geografo (n. Cagliari 1935), professore presso l’Università di Torino (dal 1975) e il Politecnico di Torino (dal 1984 fino al pensionamento). Ha svolto studi [...] pianificazione urbana e infrastrutturale, in particolare dal 2006 coordinando le ricerche per il Piano territoriale della Regione Piemonte. Si è occupato dello sviluppo e dell’integrazione delle aree marginali montane, promuovendo la fondazione dell ... Leggi Tutto

dati aperti

NEOLOGISMI (2018)

dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione [...] a creare dati.piemonte.it, il primo portale di dati aperti del Paese. (Sara Bicchierini, Corriere della sera, 17 marzo 2012, p. 47) • I vincitori presenteranno i loro lavori stasera, alle 18 all’Acquario civico, alla presenza dell’assessore Cristina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIEMONTE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali