• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [232]
Storia [136]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Arti visive [17]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Geografia [6]

MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato Luigi Provero MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] il predicatore spagnolo Vincenzo Ferrer, attivo nella regione in quegli anni. La morte senza figli Grande, principessa di Piemonte etc., Torino 1638; P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO IV GONZAGA – TEODORO II PALEOLOGO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Domizio Emerico Mez Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] p. 102; La fillossera, ibid., p. 255; Note fillosseriche per la Liguria e il Piemonte, ibid., p. 273; Contro la cuscuta, ibid., p. 329; La fillossera nella regione emiliana e romagnola, in L'Italia agricola. Giornale di agricoltura, XXXIV (1897), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFIA – TOPINAMBOUR – MONTPELLIER – AGRIMENSURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] fine luglio 1536). Mentre i Francesi, devastata la regione, si ritiravano per evitare una battaglia campale, gli d'Avalos, marchese del Vasto, responsabile dei rovesci militari in Piemonte, ed era stato effettivamente nominato nell'aprile 1546. Il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a restaurarvi il dominio angioino con il passaggio dalla sua parte di numerose città della regione. Alla fine del 1304 nominò il figlio Raimondo Berengario conte di Piemonte e, dopo la sua morte improvvisa alla fine di ottobre del 1305, manda nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] al D. ripensamenti sulla funzione della monarchia e del Piemonte ed anzi, sedato in fretta il timore di una allo stesso modo, sottoscrisse per la nascita della Società storica della regione. Dal 1871, ultimo fra gli eletti, sedeva nel Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Nicola Raponi Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 1864-1867), ibid., pp. 445-461; A. Salvestrini, Lo Stato, le Regioni e S. J., in Quaderni storici delle Marche, 1969, f. 11, pp 141-147, 149. Tra i repertori: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, pp. 462 ss.; L. Carpi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORANZA QUALIFICATA – REVUE DES DEUX MONDES – PROVINCIA DI SONDRIO – SISTEMA PARLAMENTARE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di intervento in Italia centro-settentrionale era modesta, eccetto che in Piemonte, ove peraltro l'occupazione era limitata alla parte meridionale della regione. E tuttavia, in compenso, il ripiegamento territoriale aveva favorito una maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

FRASSATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Alfredo Silvana Casmirri Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868. Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] convegno romano maturò in lui l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della stampa, sul modello di quelle già esistenti soluzione politica che tutelasse il potenziale economico della regione (spiegò a un ampio pubblico queste ragioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO ITALIANO IN LIBIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , da Carpi, marciarono su Modena, sottoponendone la regione a selvagge devastazioni. Il 18 maggio la colonna del 1356 - quando la guerra sì era ormaì estesa anche al Piemonte in seguito all'intervento, a fianco dei coalizzati, del marchese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di evitare la rottura che l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l parlamento di Provenza, così da porre termine all'insurrezione della regione contro il governatore conte d'Alais: convocati ad Aix il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali