L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] d’Aosta, a opera dei Salassi, e nella regione della Bessa tra Ivrea e Vercelli.
Ivrea (Eporedia) di Industria, Roma 1997.
L. Mercando - G. Paci, Stele romane in Piemonte, in MonAnt, LVII, serie miscellanea V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] römischer Zeit, Stuttgart 1986.
L. Mercando (ed.), Archeologia in Piemonte, I-III, Torino 1998.
Alpes Graiae atque Poeninae:
F. imporsi del cristianesimo, nel cui ambito domina, in queste regioni, la figura di s. Severino (morto nel 482), ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Impero dell’Orda d’oro, sottomettendo i principati slavi della regione.
Lo Stato russo riemerse alla fine del 15° secolo ) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Piemonte. In questo conflitto, infatti, la Russia mostrò tutta la sua ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] Savoia, ossia della dinastia che aveva a Torino la capitale di domini posti tra la regione francese della Savoia, Nizza a sud e la parte occidentale del Piemonte. Con Carlo Emanuele III (1730-73) fu conseguito l’ampliamento dei confini fino al Ticino ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...