GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] nel 1849, quando, alla ripresa della guerra, accorse in Piemonte da Poschiavo con un battaglione di volontari da lui organizzato nazionale impiegati nella riconquista e poi nella difesa della regione nella zona dello Stelvio: si rivelò ancora una ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] lo sfruttamento della miniera di piombo in regione Rocca Cornia; il 14 febbr. 1571infine 1575; Ibid., Sez.Camerale, Controllo finanze, reg. 1561, I, f. 118; Tesor. gener. Piemonte, regg. 47, ff.26, 47, 125; 48, f. 50; F. Pingone, Augusta Taurin., ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] tennero a Moncalvo di Pisino per discutere dei destini della regione istriana in casa del magistrato e uomo politico C. De in quei giorni. Andavano costituendosi nella Venezia e in Piemonte dei comitati per tenere viva l'agitazione e la propaganda ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] a Milano per ottenere nuovi aiuti militari per la difesa del Piemonte, mentre sempre più frequenti erano i suoi contatti con i , che si impegnavano a non entrare o passare nella regione. Il governo militare nella Valle era assicurato dai vari ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] fu investito conte di Romagna. Trasferitosi in quella regione alla fine dell'anno, il conte si Per l'attività e i possedimenti del B. e del fratello Goffredo in Piemonte cfr. Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ’autorità spirituale.
Il suo impegno in Piemonte non si esaurì negli anni cruciali della , Decentramento e autonomie regionali nell’indirizzo politico di Governo (1860-1923), in La regione e il governo locale, a cura di G. Maranini, Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] egli aveva nella vita economica e finanziaria della regione, sia in forza della grande quantità di danaro pp. 196-197, 202-204; F. Gabotto, Docum. inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia, ibid., XXIV (1896), pp. 226 s ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] si pose l'obiettivo massimo che la politica spagnola prevedeva in Piemonte: la riconquista di Casale. Al B. toccò un compito di impedire ai Francesi d'impadronirsi nuovamente di tutta la regione al di là del Ticino, minacciando ancora una volta ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] vigilia dell'unificazione tornò a collaborare con l'emigrazione trentina in Piemonte e in Lombardia, in vista dell'annessione del Trentino al migliaia), e un po' ovunque in altre biblioteche della regione. Cfr. inoltre: P. Ciureanu, Le lettere di T ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Visconti, per trovare un accordo che ristabilisse la pace in Piemonte, e, al contempo, consultare a Pavia un giurista di fama per due anni e mezzo le sue truppe devastarono la regione, catturando i funzionari del conte per ottenerne il riscatto. Da ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...